Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA: INCONTRI SU “INNOVAZIONE TECNOLOGICA (ICT) E FARE IMPRESA

Fare ecosistema dell'innovazione a cominciare dalle connessioni tra le persone.
Confrontarsi e fare emergere i talenti. Per una nuova imprenditoria siciliana


Messina, 21/10/2012 - Presso la Provincia Regionale si è svolta la conferenza di presentazione del I° Ciclo di Incontri su “Innovazione Tecnologica (ICT) e Fare Impresa” organizzato dall’associazione Messina Futura.


Il sodalizio, che già da luglio scorso ha lanciato il progetto Up&Co Messina fornendo ai giovani messinesi uno "spazio attrezzato" per confrontarsi e implementare le proprie conoscenze e i propri strumenti, intende realizzare, in prima battuta presso gli Istituti Medi Superiori in città e provincia, una serie di momenti di approfondimento che – come ha sottolineato Sergio Calderone nella sua introduzione - focalizzino l’attenzione sulle nuove opportunità offerte dalla rivoluzione digitale per un nuovo modello di imprenditorialità che punti realmente sui giovani.
Il prof. Piero David, docente di Politica Economica dell’Università degli Studi di Messina, ha precisato che i vari momenti saranno condotti di volta in volta da esperti, da operatori economici che hanno avviato da tempo le proprie attività sul territorio e dai titolari di giovani startup che stanno muovendo i primi passi.
A conclusione dell’incontro l’avv. Dafne Musolino, ha evidenziato la necessità di uno sforzo comune tra istituzioni pubbliche e private per far fronte all’attuale periodo di crisi economica e conseguente ricaduta sui livelli occupazionali in specie dei giovani.



Commenti