Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA: INCONTRI SU “INNOVAZIONE TECNOLOGICA (ICT) E FARE IMPRESA

Fare ecosistema dell'innovazione a cominciare dalle connessioni tra le persone.
Confrontarsi e fare emergere i talenti. Per una nuova imprenditoria siciliana


Messina, 21/10/2012 - Presso la Provincia Regionale si è svolta la conferenza di presentazione del I° Ciclo di Incontri su “Innovazione Tecnologica (ICT) e Fare Impresa” organizzato dall’associazione Messina Futura.


Il sodalizio, che già da luglio scorso ha lanciato il progetto Up&Co Messina fornendo ai giovani messinesi uno "spazio attrezzato" per confrontarsi e implementare le proprie conoscenze e i propri strumenti, intende realizzare, in prima battuta presso gli Istituti Medi Superiori in città e provincia, una serie di momenti di approfondimento che – come ha sottolineato Sergio Calderone nella sua introduzione - focalizzino l’attenzione sulle nuove opportunità offerte dalla rivoluzione digitale per un nuovo modello di imprenditorialità che punti realmente sui giovani.
Il prof. Piero David, docente di Politica Economica dell’Università degli Studi di Messina, ha precisato che i vari momenti saranno condotti di volta in volta da esperti, da operatori economici che hanno avviato da tempo le proprie attività sul territorio e dai titolari di giovani startup che stanno muovendo i primi passi.
A conclusione dell’incontro l’avv. Dafne Musolino, ha evidenziato la necessità di uno sforzo comune tra istituzioni pubbliche e private per far fronte all’attuale periodo di crisi economica e conseguente ricaduta sui livelli occupazionali in specie dei giovani.



Commenti