Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: OGGI AL “MAJORANA” L'INAUGURAZIONE DELLA PALESTRA CON L'ON. NANNI RICEVUTO

MESSINA, 09/10/2012 - Oggi 9 ottobre, alle ore 10.30, nella sede dell’Istituto d’istruzione superiore “Ettore Majorana” di Messina si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione della palestra alla presenza del presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto. L’edifico è stato realizzato con più appalti, secondo le disponibilità di finanziamento.

Con un primo appalto è stato realizzato il corpo di fabbrica completando le opere strutturali e di copertura, le opere di rifinitura esterna ed in massima parte le opere di rifinitura interna.

Con successivi appalti sono state realizzate le opere di completamento di rifinitura interna, pavimentazione sportiva, impianti tecnologici e completamento dell’area esterno di accesso.

Il fabbricato è realizzato con struttura portante in pilastri e travi in cemento armato mentre la copertura è realizzata con travature reticolari speciali in acciaio ed occupa una superficie totale di circa 1.000 mq, dei quali 700 mq. per l’area di gioco.

Le gradinate ed i locali degli spogliatoi e dei servizi igienici sono poste solo da un lato dell’area di gioco.

L’edificio destinato a palestra, oggetto della consegna, è costituito dai seguenti ambienti: area di gioco per lo svolgimento dell’attività fisica, due locali destinati agli insegnanti di educazione fisica con spogliatoio e servizio igienico, due locali tecnici ad uso deposito per attrezzature sportive in genere, due locali spogliatoio compresi di docce e servizi igienici ed un servizio igienico per soggetti diversamente abili.

La palestra è dotata di impianti tecnologici: impianto elettrico, impianto di illuminazione, impianto di sicurezza, impianti di estinzione incendi, impianto di allarme, impianto di rilevazione, impianto idrico-sanitario ed impianto di messa a terra.

Commenti