
Capo d’Orlando (Me), 11/10/2012 - “Non potevo non accettare la chiamata della segreteria nazionale e regionale del mio partito, sarebbe stato un atto di diserzione”. Così Dario Paterniti, 47 anni, commenta la sua candidatura alle elezioni regionali del 28 ottobre prossimo per il rinnovo dell’Ars nella lista del Pdl in appoggio al candidato presidente Nello Musumeci.
Paterniti, nato a Tortorici e residente a Capo d’Orlando, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, è dottore commercialista e revisore contabile, nonché statistico esperto di programmazione economica e negoziata e di direzione ed organizzazione aziendale.
La sua corsa alle regionali è stata definita in pochissimo tempo dopo il ritiro della candidatura di Roberto Corona, ma è stata una scelta del partito che Paterniti ha accolto con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. “Non potevo non accettare la chiamata della segreteria nazionale e regionale del mio partito – dichiara il candidato del Pdl all’Ars – sarebbe stato un atto di diserzione. Dovremmo tutti, soprattutto i giovani, pensare alla politica come alla “Guardia nazionale” dove prestare servizio volontariamente per un periodo della propria vita, ovviamente limitato”.
Paterniti è sceso in campo per le regionali del 28 ottobre perché crede nella politica, quella pulita, a servizio dei cittadini, a favore dei giovani e della crescita economica, scevra da compromessi. Una linea che si allinea alle dichiarazioni rilasciate in questi giorni da Angelino Alfano che ha annunciato un’assemblea straordinaria di “rinascimento azzurro” per “decidere le modalità di selezione della classe dirigente del partito per dare vita ad una nuova forza che possa essere alternativa alla sinistra senza dover ammainare – dice Alfano – la nostra bandiera”.
Dario Paterniti è attualmente componente della direzione provinciale del Pdl. È stato consigliere comunale al Comune di Capo d’Orlando dal 1994 al 1998 ed era assessore designato alle scorse amministrative con Renato Mangano. E’ componente esperto della Commissione Provinciale Artigiani presso la Camera di Commercio di Messina e Presidente Provinciale di CONFEUROPA Imprese.
Queste, secondo Paterniti, le leve prioritarie per la crescita : semplificazione amministrativa, lotta alla malaburocrazia, promozione di strategie per lo sviluppo della Sicilia, per la sicurezza e la legalità del territorio attraverso il sostegno alle imprese negli investimenti e nell’occupazione, credito d’imposta per la ricerca, che rappresenta uno strumento essenziale per lo sviluppo e la competitività delle imprese, e l’elevazione del tetto per le compensazioni fra crediti e debiti fiscali.
Niente più contributi mordi e fuggi, ma progetti finalizzati alla riduzione del cuneo fiscale. Un aiuto diverso, dunque, per le imprese, ma “in perfetto equilibrio con le entrate tributarie”.
Bisogna lasciare, conclude Paterniti il più possibile le risorse finanziarie alle imprese sane attraverso una vera “No tax area” per la Sicilia.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.