Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: CAMBIO AL VERTICE DELLA COMPAGNIA CARABINIERI

Patti, 04/10/2012 - Nel corso di una semplice ma sentita cerimonia, il Comandante Provinciale, Colonnello Stefano SPAGNOL, e gli Ufficiali del Comando Provinciale Carabinieri di Messina, hanno salutato il Capitano Angelo ZITO, Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti, trasferito dopo quattro anni di permanenza, al Comando Carabinieri di Roma-Cassia.
Al Capitano Angelo ZITO subentra, al Comando della Compagnia Carabinieri di Patti, il Tenente Lorenzo BUSCHITTARI, 28enne, nativo di San Severino Marche (MC), proveniente dal 7° Reggimento Carabinieri “Trentino Alto Adige” con sede in Laives (BZ), dove ha ricoperto l’incarico di Comandante di Plotone.

 33 anni, nato a Grottaglie (TA), laureato in giurisprudenza, l’Ufficiale dei Carabinieri era giunto in provincia di Messina nel settembre del 2008, proveniente dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, dove aveva ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo dal settembre 2005.

Tra le tappe della carriera dell’Ufficiale, frequentatore del 180° corso di Applicazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, ricordiamo che nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso la 1^ Compagnia Allievi Marescialli del Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri (RM), dove ha ricoperto gli incarichi, prima, di Comandante di Plotone e, successivamente, di Comandante di Compagnia.

Commenti