Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRENI STRACOLMI, LAVORATORI E STUDENTI RESTANO A TERRA TRA ROMETTA E VILLAFRANCA T.

MESSINA, 8 ottobre 2012 – “Un servizio insufficiente, inadeguato”. E’ così che
il segretario provinciale della Fit Cisl, Enzo Testa, commenta quanto accaduto questa mattina ai viaggiatori di Rometta e Villafranca, impossibilitati a salire sul treno 12752 perché le uniche due vetture
che compongono il minuetto che da Sant’Agata Militello porta a Messina erano stracolme.
“Così c’è chi ha perso un giorno di scuola e chi uno al lavoro – commenta ancora Testa – facendo perdere loro scuola e lavoro.
È l’ennesima dimostrazione di quanto siano attuali le nostre denunce
sull’assoluta insufficienza del trasporto pubblico locale specialmente
attorno all’Area Metropolitana di Messina dove, in un momento di crisi
elevatissima, con i costi della benzina alle stelle, la scelta del
treno è quasi obbligata. E, invece, assistiamo alla scomparsa dei
treni della Metroferrovia Giampilieri-Messina, oltre a quelli sulla
linea Patti-Messina”.
La Fit Cisl ricorda come il Trasporto Pubblico Locale sia finanziato
in gran parte con Fondi Pubblici Regionali e, quindi, il sindacato
richiama ancora una volta l’attenzione della classe politica e delle
Istituzioni messinesi, per pretendere più rispetto per il nostro
territorio. “Negli ultimi anni – ricorda Testa – a Messina abbiamo
assistito, forse più che in ogni altro territorio siciliano, alla
spoliazione del sistema ferroviario.La misura è colma e riteniamo
essere giunto il momento di ripensare e potenziare il sistema della
mobilità nell’area metropolitana di Messina, affinché, considerata la
riapertura delle scuole, non avvengano più situazioni simili a quelle
di stamani”.

Commenti