Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

A MESSINA IL CONGRESSO PROVINCIALE DELLA FSI (FEDERAZIONE SINDACATI INDIPENDENTI)

Si svolgerà, domattina a Palazzo dei Leoni, il Congresso Provinciale della FSI (Federazione Sindacati Indipendenti) Messina per il rinnovo del direttivo

Messina, 09 novembre 2012. Si rinnova il direttivo della Federazione Sindacati Indipendenti o FSI di Messina. Il congresso provinciale dell’Organizzazione, previsto per domani alle ore 10:00, presso la Sala Giunta di Palazzo dei Leoni, procederà all’elezione di un nuovo organigramma. La Federazione, commissariata dalla scorsa primavera dal catanese Raimondo Leotta già componente della Segreteria Nazionale, ha allargato, in questi mesi, il bacino dei suoi soci quintuplicandone il numero. Ciò vuol dire che a Messina e provincia si è formato un nucleo corposo pronto a mettersi in gioco e ad essere più vicino che mai ai lavoratori delle più disparate categorie. Ex sindacalisti ed esperti del mondo del lavoro fanno parte di questa nuova realtà, tutte persone che si sono ritrovate a condividere vicende e problematiche di diversi settori, soprattutto sul territorio. Per questo “saremo battaglieri – dicono gli esponenti di FSI - Tuteleremo nel migliore dei modi i dipendenti e faremo rispettare i contratti ai dirigenti”.
Inoltre, la FSI è firmataria di contratto e potrà intervenire liberamente ai dialoghi cittadini e provinciali con le istituzioni. Il Congresso che si svolgerà alla presenza del commissario provinciale Leotta e degli iscritti messinesi creerà la struttura essenziale perché si possa partecipare attivamente alle lotte dei lavoratori. Verranno eletti prima i segretari territoriali di settore che afferiscono al gruppo “Sanità” e al gruppo “Enti Locali” e poi il segretario generale provinciale. Al momento, si calcola di ottenere circa otto componenti di segreteria, in base al numero totale degli iscritti. Comunque, da questo Congresso, emergerà una valida alternativa alle sigle esistenti, con il valore aggiunto di essere guidata dalla spontaneità ma anche da una programmazione molto precisa del lavoro attraverso il sostegno della segreteria nazionale.

Commenti