Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: OGGI L'INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA

Palermo, 10 novembre 2012 - Con l'insediamento a palazzo d'Orleans, prende avvio ufficialmente oggi, sabato 10 novembre, la presidenza di Rosario Crocetta. L'ex sindaco di Gela ed europarlamentare e' il terzo presidente eletto direttamente dai siciliani.
Sessantuno anni compiuti l'8 febbraio scorso, Crocetta, sostenuto da Pd, Udc, Api e Psi, ha ottenuto il 30,5% dei voti alle scorse regionali. Il neo presidente della Regione e' nato a Gela, citta' di cui e' stato consigliere comunale, assessore alla Cultura e poi alla Pubblica istruzione e, soprattutto, sindaco dal 2003. Carica questa che, dopo la conferma nel 2007, ha ricoperto fino alla sua elezione al Parlamento europeo, nel 2009.

Politicamente ha sempre militato nella Sinistra, aderendo al partito Comunista e, in seguito, a Rifondazione comunista e alla Federazione dei Verdi, fino all'approdo nel Pd, nel 2008, partito nelle cui liste e' stato eletto al parlamento di Strasburgo, nella circoscrizione Italia insulare, con 150.091 preferenze.

La sua attivita' professionale lo ha visto lavorare per l'Eni, in diversi paesi del mondo, e svolgere attivita' di collaborazione giornalistica con testate come L'Unita', Il Manifesto e Liberazione. Ha pubblicato nel 1997 la raccolta di poesie "Diario di una giostra" e nel 2006 il lavoro "Io ci credo. Gela, citta' della legalita'", che racconta la sua esperienza amministrativa come sindaco.

Parla 4 lingue: italiano, arabo, inglese e francese.

Un politico, Rosario Crocetta, noto per il suo costante impegno per la legalita' tanto da finire nel mirino della mafia che per due volte, nel 2008 e nel 2010, aveva organizzato un piano per assassinarlo. Le indagini della magistratura hanno, inoltre, fatto luce su un progetto della stidda gelese che assoldo' un killer per ucciderlo durante la processione dell'Immacolata del 2003. Per questo, Rosario Crocetta vive protetto dalla scorta.

Commenti