Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA E LA SUA SICILIA A 7 STELLE SU SPECIALE TGWEB

PALERMO, 12 novembre 2012 (SICILIAE) - E' un'agenda carica di lavoro da smaltire quella che Rosario Crocetta porta con se' a palazzo d'Orleans. Ecco perche' il neo governatore non perde tempo e comincia subito ad abbozzare la Sicilia a 7 stelle che dice di volere realizzare. Una Sicilia dove di extralusso ci sono solo i traguardi da raggiungere attraverso un'amministrazione rigorosa, trasparente ed equilibrata. Il solco, questo, lungo il quale si muovera' la sua giunta, ancora in fase di costruzione, ma che suggerisce di imboccare - senza per questo correre il rischio di sollevare un conflitto istituzionale - anche al parlamento regionale.

Stop a sprechi e privilegi incomprensibili: il day after della politica siciliana e' gia' cominciato e la parola chiave e' riorganizzazione della spesa come spiega il presidente nella conferenza stampa tenuta nel giorno del suo insediamento ufficiale. Un primo appuntamento con i media al quale il Tgweb dedica uno speciale.

Anche gli speciali del Tgweb, cosi' come le edizioni settimanali del telegiornale realizzato dall'Ufficio stampa della Regione siciliana, sono a disposizione delle emittenti locali che volessero inserirli nel proprio palinsesto. Le tv interessate, dopo essersi registrate sul sito, riceveranno le credenziali di accesso all'area riservata dalla quale sara' possibile scaricarli in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.

pie.ni



Commenti