Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FIDAPA, NASCE LA NUOVA SEZIONE “MERÌ - VALLE DEL MELA”

MERI’ (Me), 9.11.12 - Entusiaste, propositive, attente al territorio, desiderose di apportare il loro contributo nelle battaglie che con tenacia, anno dopo anno, la Fidapa Bpw Italy promuove. Potrebbero essere definite così le nuove socie della sezione di Merì - Valle del Mela, la vasta area in provincia di Messina compresa tra i comuni di Venetico, Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto. Sono quindici le socie fondatrici e possono già considerarsi espressione dei più svariati settori dell’economia dal momento che il gruppo è formato da avvocati, giornaliste, insegnanti, imprenditrici, biologhe, organizzatrici di eventi, assistenti sociali e operatrici turistiche. Ad accomunarle la voglia di agire e lavorare nella terra in cui vivono, la Valle del Mela, confine tra importanti cittadine eppure luogo a sé, ricco di una storia millenaria che vorrebbero continuare a scrivere insieme. Merì, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, Pace del Mela, Gualtieri Sicaminò i paesi da cui provengono e nei quali hanno deciso di rimanere. Sorgono tutti in questa grande vallata, un tempo luogo fertile scelto dai romani per i loro commerci.
Offre ancora oggi alle imprese ampi spazi in cui svilupparsi ma soffre di una crisi, forse generalizzata, che sta cristallizzando tutto impedendone un ulteriore sviluppo. È una terra segnata non solo dalla lotta quotidiana per il mantenimento dei posti di lavoro ma anche da fenomeni che richiedono fortemente la presenza delle Istituzioni e delle Associazioni. Ed è in questo contesto che si muovono donne coraggiose, che amano definirsi “del fare” e non “del dire”. Tutte loro si dicono onorate di appartenere a quella parte della società che ogni giorno svolge un duro lavoro per andare avanti ma sono coscienti che da sole non avranno opportunità di crescita. Per questo hanno deciso di mettere insieme le loro forze con i preziosissimi contributi della presidente nazionale Fidapa Bpw Italy, Eufemia Ippolito, della past presidente nazionale, Giuseppina Seidita, e della presidente del Distretto Sicilia, Maria Concetta Oliveri.

“L’idea nasce dalla sezione di Roma, capitanata dalla presidente Aurora Colladon, e da una delle socie, Angela Calderone, nata e cresciuta proprio nella Valle del Mela – spiega la neopresidente Caterina Mastroeni -. Angela vive e lavora nella capitale ormai da molti anni ma, nel corso dei suoi frequenti viaggi in Sicilia e gli incontri con le amiche di sempre, si rende conto che, nonostante la diffusione capillare della Fidapa nell’Isola, rimane scoperta l’area da cui proviene e nella quale si trovano donne con un bagaglio di conoscenze e di competenze preziosissime per la Federazione”. La proposta è stata raccolta con entusiasmo e la sfida è partita. La sezione di Merì – Valle del Mela, è guidata dalla presidente Caterina Mastroeni, affiancata dalla vicepresidente, Carmela Bonarrigo, dalla segretaria, Amelia Mannino, e dalla tesoriera, Santina La Malfa.
.........................
Nella foto: le componenti della nuova sezione insieme alla presidente del Distretto Sicilia Cettina Oliveri

Commenti