Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GIORNALISTI DELLA REGIONE SICILIANA: ECCO I DATI SULLA PRODUTTIVITA'

Palermo, 22 nov. 2012 - Con riferimento alle notizie riportate oggi da diversi organi di informazione in merito alla produttivita' dell'ufficio stampa della Regione siciliana, il comitato di redazione ritiene utile fare qualche precisazione.
Il nostro ruolo e' quello di addetti stampa al servizio della Presidenza e della Regione nel suo complesso, e cioe' dei dodici assessorati, dei 28 dipartimenti, compresi organismi di pronto intervento quali il Corpo forestale, la Protezione civile e l'Arpa. Non siamo, quindi, portavoce. Non siamo neppure dipendenti pubblici perche' ci viene applicato interamente, per legge, il Contratto di lavoro (di diritto privato) dei giornalisti.

Un ufficio, il nostro, operativo tutti i giorni dalle 7 alle 22, che negli ultimi 4 anni ha prodotto una media di quasi 4mila comunicati l'anno, organizzato 500 conferenze stampa, prodotto 52 edizioni settimanali e oltre 15 numeri speciali del Tgweb, la Tv della Regione, fornito a circa 300 tra tv e radio locali e nazionali (anche Rai e Sky) supporti audio-video di 810 eventi, oltre alla realizzazione, completamente in house, della rassegna stampa quotidiana. Tutti dati, questi, in possesso del nostro editore.

Non riteniamo, quindi, che l'ufficio composto da 21 giornalisti sia "sovrabbondante", sia per la produzione, ma anche perche' in linea, numericamente, con le altre regioni italiane e la sola Presidenza del Consiglio. E' vero che in quasi 40 anni di vita dell'ufficio stampa non e' mai stato fatto alcun concorso, ma la ratio della legge che ha allargato la pianta organica aveva una duplice finalita': la prima e' quella di "assorbire", proprio come e' avvenuto con il bacino dei precari alla Rai, servizio pubblico come la P.A. (e per il quale nessuno mai si e' scandalizzato), tutti quei giornalisti che da diversi anni avevano svolto, in maniera precaria, le stesse funzioni all'interno della Regione; la seconda quella di procedere a una riorganizzazione complessiva dell'informazione e della comunicazione istituzionale con la soppressione dei 13 portavoce del governo.

Commenti

  1. In un periodo di crisi e' un insulto che tutti i giornalisti siano capiredattori. Non e' possibile un esercito di soli generali..Mi chiedo: il giornalista Arena distaccato a Bruxelles guadagnava 12.000€ al mese anche quando era in ferie o a Palermo?
    Bene ha fatto crocetta a licenziarli essendo l'espressione del piu' bieco clientelismo.La rinascita della Sicili inizia anche da qua.
    Aldo Palermo

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.