Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL CARAVAGGIO DI MESSINA ESPOSTO A ROMA FINO AL 30 GIUGNO

Palermo, 30 nov. 2012 - E' stata prorogata fino al 30 giugno del prossimo anno l'esposizione a Roma del capolavoro messinese "La Resurrezione di Lazzaro" del Caravaggio. Il dipinto, dopo il restauro durato sette mesi curato dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma con la direzione congiunta del Museo regionale di Messina e con il contributo dell'Associazione MetaMorfosi e di Ze'tema Progetto Cultura, si puo' ammirare al museo di Roma Palazzo Braschi.
"La Resurrezione di Lazzaro", dopo l'esposizione romana, tornera' in Sicilia accanto all'altro capolavoro di Caravaggio, "l'Adorazione dei Pastori" custodito nel museo regionale di Messina. La mostra, che e' stata inaugurata il 15 giugno, e' aperta al museo di Roma Palazzo Braschi dal martedi' alla domenica, dalle 10 alle 20 (lunedi' chiuso).

fg/stalau

Commenti