Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

METEO SICILIA: PRECIPITAZIONI E TEMPORALI

29/11/2012 - Dal primo mattino di oggi, giovedì 29 novembre, si prevede il persistere di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del centro-sud e sulle Isole. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
La perturbazione atlantica che sta interessando l’area mediterranea centrale, continuerà a determinare un’intensa fase di maltempo su gran parte del Paese, con rovesci e temporali al centro-sud, precipitazioni diffuse al nord e forte ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, pertanto, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli già diffusi nei giorni scorsi.

L’avviso prevede dal pomeriggio di ieri, mercoledì 28 novembre, il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Dalla tarda serata, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia.

Dal primo mattino di domani, giovedì 29 novembre, si prevede il persistere di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del centro-sud e sulle isole.

Fase Previsionale 30 novembre 2012

Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Campania, Basilicata, Calabria centro-settentrionale, Sicilia occidentale con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte meridionale, Liguria, Emilia-Romagna, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone delle regioni centro-meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: su basso Piemonte al di sopra dei 600-800 metri con apporti al suolo deboli o puntualmente moderati.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti o di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti dai quadranti occidentali sulle restanti regioni centro-meridionali in attenuazione. Forti settentrionali su Liguria, Appennino settentrionale e Golfo di Trieste.
Mari: molto mossi tutti i bacini, localmente agitati i settori occidentali.

Protezione Civile

Commenti