Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

METEO SICILIA: PRECIPITAZIONI E TEMPORALI

29/11/2012 - Dal primo mattino di oggi, giovedì 29 novembre, si prevede il persistere di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del centro-sud e sulle Isole. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
La perturbazione atlantica che sta interessando l’area mediterranea centrale, continuerà a determinare un’intensa fase di maltempo su gran parte del Paese, con rovesci e temporali al centro-sud, precipitazioni diffuse al nord e forte ventilazione.

Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, pertanto, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli già diffusi nei giorni scorsi.

L’avviso prevede dal pomeriggio di ieri, mercoledì 28 novembre, il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Dalla tarda serata, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia.

Dal primo mattino di domani, giovedì 29 novembre, si prevede il persistere di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del centro-sud e sulle isole.

Fase Previsionale 30 novembre 2012

Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, Campania, Basilicata, Calabria centro-settentrionale, Sicilia occidentale con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte meridionale, Liguria, Emilia-Romagna, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone delle regioni centro-meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: su basso Piemonte al di sopra dei 600-800 metri con apporti al suolo deboli o puntualmente moderati.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti o di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti dai quadranti occidentali sulle restanti regioni centro-meridionali in attenuazione. Forti settentrionali su Liguria, Appennino settentrionale e Golfo di Trieste.
Mari: molto mossi tutti i bacini, localmente agitati i settori occidentali.

Protezione Civile

Commenti