Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MONCADA NEL CDA DEL POLO UNIVERSITARIO DI AGRIGENTO:

Agrigento 23 novembre 2012 - Il presidente della Fondazione AGireinsieme, Salvatore Moncada, ha accettato la proposta di designazione nel Consiglio di amministrazione del Polo universitario di Agrigento avanzata dal sindaco, Marco Zambuto.
In merito alla nomina, Moncada ha così dichiarato. “Questo gesto dà ancora più forza al messaggio che lancia la Fondazione, ossia cercare di migliorare le prospettive dei giovani. Come più volte abbiamo avuto modo di affermare, la formazione dei giovani è punto di partenza fondamentale per la crescita del nostro territorio. Gli studenti universitari – prosegue Moncada - devono sapere che nel mondo di oggi possono contare soprattutto sulle proprie forze, sulle proprie conoscenze, sulle proprie capacità per costruire un futuro. E’ per tale ragione che ho accettato di buon grado la proposta del sindaco Marco Zambuto.

Credo che ai giovani debba continuare ad essere assicurata l’opportunità di attingere a nuove conoscenze, di acquisire competenze, di crescere e maturare, di poter investire sul proprio futuro, ad Agrigento, anche nell’Università della loro città e della loro provincia. Le famiglie dovranno essere nelle condizioni di poter garantire ai giovani prospettive di vita migliori e continuare a credere nel valore aggiunto rappresentato dal Polo dell’Università degli Studi di Palermo in provincia di Agrigento. In un momento storico come questo, quando la crisi attanaglia tutti i settori produttivi e investe anche gli enti pubblici, bisogna unire le forze, creare sinergie per garantire il raggiungimento degli obiettivi di ripresa economica e di sviluppo. Per far questo, nello spirito che ha animato finora la Fondazione AGireinsieme, dobbiamo aiutare i giovani a sviluppare le loro idee, a implementarle con tutti gli stimoli che il mondo accademico riesce a determinare e con gli input che provengono da realtà molto avanzate e che, grazie alle nuove tecnologie, possono essere più vicine a noi. Siamo pronti, come sempre, a nuove avventure e siamo certi che, nello spirito che ha animato la nascita della Fondazione AGireinsieme, da me presieduta, sapremo individuare le strategie necessarie per restituire ai nostri giovani sentimenti di fiducia nel futuro e per avviare un cammino di sviluppo per una migliore gestione delle risorse della nostra terra”.

L’agrigentino Salvatore Moncada, è il Ceo di Moncada Energy Group, tra i primi produttori al mondo nel settore delle energie rinnovabili. Nei giorni scorsi si è assicurato la costruzione del più grande impianto solare mai realizzato in Sud Africa, con investimenti previsti per 240 milioni di euro. Moncada è anche presidente della Fondazione AGireinsieme, la cui mission è offrire il proprio contributo alla soluzione delle criticità del contesto sociale attuale, con particolare riferimento allo sviluppo economico, alla promozione sociale, alla valorizzazione responsabile delle risorse del territorio di Agrigento e delle capacità dei giovani.



Commenti