Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MONOPOLI DI STATO: LA UIL PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE

Agenzie Fiscali: la Uil Pubblica Amministrazione pone il problema della difesa e tutela del personale dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato

15 novembre 2012 “La richiesta unitaria delle OO.SS. confederali, manifestata nel corso dell’audizione al Senato del 10 luglio u.s., intesa ad ottenere lo stralcio dal provvedimento sulla spending review delle disposizioni concernenti la soppressione dell’Agenzia Autonoma dei Monopoli di Stato e il passaggio delle relative funzioni e del personale alla nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, è stata completamente disattesa dal Governo.” Lo afferma il Segretario Generale della Uil Pubblica Amministrazione Benedetto Attili, il quale continua: “Nonostante le iniziative delle Commissioni Finanze di Camera e Senato abbiano cercato di evidenziare tutte le incongruità dell’incorporazione dell’AAMS all’Agenzia delle Dogane e le conseguenti pesanti ricadute sul piano economico ed organizzativo per il personale, il Ministro Grilli si prepara comunque a pubblicare i decreti attuativi previsti dal decreto legge n. 95/2012 convertito in legge dalla L. 135/2012.”

“Come se ciò non bastasse”, continua Attili, “lo stesso Ministro annuncia al Parlamento, con la relazione illustrativa presentata alla fine di ottobre, l’istituzione, non prevista dalle disposizioni di legge e limitata al personale non dirigenziale di AAMS, di una non meglio precisata “…apposita sezione del ruolo della nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli…”.
“La Uil Pubblica Amministrazione”, conclude il Segretario Generale, “ritiene privo di giustificazione, sia sul piano della sostanza che della norma giuridica, qualsivoglia trattamento differenziato del personale proveniente dall’ AAMS, che dovrà essere pienamente tutelato per quanto riguarda l’equiparazione del trattamento economico e le prospettive di carriera rispetto a quello dell’Agenzia incorporante. Se ciò dovesse avvenire tuteleremo i lavoratori in ogni sede e con ogni mezzo, non escludendo fin da ora azioni sindacali e legali.”

Commenti