Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRC MESSINA "IL NOSTRO SISTEMA SANITARIO NAZIONALE POTREBBE NON ESSERE GARANTITO"‏

"Il nostro Sistema sanitario nazionale, di cui andiamo fieri, potrebbe non essere garantito se non si individuano nuove modalità di finanziamento". Lo dice Mario Monti....

Messina, 29 settembre 2012 - Strana affermazione da chi per "salvare" l'Italia si è fatto assicurare il futuro con un posto di senatore a vita...
uno "stipendio a vita" che poteva servire per "sopportare" i costi del SSN e i genere tutti i servizi di pubblica utilità! Strana affermazione di un tecnico che, a metà dell'opera (sua, e non nostra intesa i Cittadini italiani), ha dovuto chiamare altri tecnici (e altri stipendi) per la spending review! Se fosse stato efficiente, si doveva licenziare, per non aver adempiuto a quanto richiesto!
Strana affermazione da chi, è sostenuto da un parlamento che non ha saputo ridurre gli stipendi degli alti burocrati dello Stato, i più pagati del mondo! Strana affermazione da chi acquista cacciabombardieri ma riduce i posti letto! Ma i dati del Ministero della salute sono facili da interpretare:

nel 2006 erano in servizio 2,5 infermieri per ogni medico (contratto da dirigente), nel 2009 erano 2,2 infermieri per ogni medico, e siamo certi ...sono scesi ancora per arrivare nella nostra provincia ad un rapporto di 1 a 1 con la conseguente scarsa assistenza offerta ai pazienti, non per volontà ma impossibilità.

La ricetta è semplice, presidente del consiglio, non abbiamo bisogno di:
- una marea di dirigenti che poi non si assumono le responsabilità per cui sono pagati
- di direttori che acquistano arredi principeschi per abbellire le direzioni generali, quando poi mancano i disinfettanti
- e nemmeno di finanziamenti privati, finirebbero come quelli pubblici.

Il SSN oggi è garantito SOLO dalla buona volontà dei singoli e sani operatori che sanno perfettamente su cosa risparmiare ma non è quella la strada che volete percorrere, perchè per avvantaggiare le strutture private il Sistema sanitario pubblico non DEVE funzionare.

PRC Federazione di Messina

Commenti