Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCUJA: IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL REGOLAMENTO IMU

Raccuja, 09/11/2012 - Il Consiglio Comunale di Raccuja nella seduta del 31 ottobre ha
approvato il Regolamento IMU “Imposta Municipale Propria”.
Lo stesso Consiglio Comunale con delibera n. 18 del 31 maggio 2012
aveva deliberato la aliquote IMU per l’anno 2012 adottando quelle
minime previste dalla legge e riducendo al 2 per mille l’aliquota sulla
prima casa e le relative pertinenze.
Sempre a proposito del Regolamento significativa è la riduzione dell’
aliquota al 50% sulla prima casa nel caso di presenza nel nucleo
familiare di un disabile o se trattasi di prima abitazione occupata da
persona sola ultra settantenne.
La base imponibile è ridotta al 50% per fabbricati di interesse
storico o artistico di cui all’art.10 del D.L. 22 gennaio 2004 n. 42,
nonché per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili o sono
oggetto di ordinanza di demolizione o ripristino o di sgombero e non
utilizzo a seguito di calamità naturali.

“In quest’ultima ipotesi – afferma il sindaco Cono Salpietro Damiano -
rientrano gli immobili ubicati nel perimetro della frana della frazione
Zappa, colpita dall’alluvione del dicembre 2009-febbraio 2010, dove
purtroppo gli abitanti della frazione sono ancora in attesa degli
interventi previsti dalle autorità governative competenti e mai
attuati. Infatti l'impegno del Governo regionale e degli Enti preposti
all'attuazione degli interventi è stato molto modesto e la gente di
quella frazione è costretta ancora a vivere fuori delle loro case senza
poter conoscere quando potranno rientrare”.
Le dichiarazioni per gli immobili oggetto di imposta vanno presentate
al Comune entro il termine del 30 novembre 2012.

Commenti