Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SELEZIONE BAMBINI/E PER LO "SCHIACCIANOCI" AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO

Palermo, 17/11/2012 - La Fondazione Teatro Massimo seleziona bambini/e in possesso di un'adeguata formazione didattica della danza, per la prossima produzione Schiaccianoci, in scena presso la Sala Onu del Teatro Massimo dal 4 al 20 dicembre 2012 nell'ambito del progetto "La scuola va al Massimo".
La domanda di partecipazione alla selezione, firmata da entrambi i genitori o da chi esercita la patria potestà, dovrà pervenire (per fax 0916053325, email direzioneartistica@teatromassimo.it o consegnata a mano) entro e non oltre le ore 14 di mercoledì 21 novembre p.v.
La Direzione non risponde per eventuali disguidi postali o in fase di ricezione del fax o dell'email.

Il facsimile della domanda di ammissione potrà essere scaricato dal sito della Fondazione www.teatromassimo.it ritirato presso la portineria del Teatro Massimo in Piazza Verdi.
Saranno ammessi alla selezione bambini/e di età compresa fra i 7 e i 12 anni compiuti al momento della presentazione della domanda.
La selezione avrà luogo il prossimo giovedì 22 novembre a partire dalle ore 15 presso la Sala Stemmi del Teatro Massimo.
 I candidati dovranno presentarsi al Teatro Massimo (ingresso artisti, lato Via Volturno) mezz'ora prima del previsto orario di inizio della selezione con l'originale della domanda di iscrizione alla selezione (già inviata via e-mail, fax o consegnata a mano) firmata da entrambi i genitori o da chi esercita la patria potestà.

A seguito della selezione la Fondazione Teatro Massimo comunicherà mediante affissione nella bacheca di Piazza Verdi e sul sito della Fondazione i nominativi dei bambini selezionati.

Commenti