Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STUDENTE DI ENNA GUADAGNA UN TESORETTO CON UNA APP PER CELLULARI

PALERMO, 19/11/2012 - Si chiama Andrea Giarrizzo, compirà 20 anni il prossimo 1 dicembre, è uno studente ennese della facoltà di informatica nell'ateneo catanese ed è per ora il creatore di app forse più noto al mondo: ha inventato un'applicazione gratuita per scarire sui cellulari e tablet, che utilizzano la piattaforma Android, i video da "You tube". Per questo suo programma ha anche vinto un premio di centomila dollari che la Samsung aveva messo in palio nel concorso "Smart app challenge 2012" piazzandosi nella fascia "Super apps". La sua applicazione è già stata scaricata un milione di volte in tutto il mondo: è prima negli Stati Uniti, in India e in Italia.

"Fin da piccolo - dice all'ANSA Giarrizzo, il cui nome di 'battaglia' è Sisilsoft - ho amato l'informatica applicandomi con passione alle nuove tecnologie che ho implementato personalmente anche al di là del percorso scolastico. L'anno scorso ho iniziato per gioco, stimolato dai mie professori di informatica, a programmare applicazioni per dispositivi Android inserendole nel Play Store e nel Samsung Apps, da lì ho capito che questa è la mia strada". Con questa applicazione il giovane studente dice di guadagnare circa 240 dollari al giorno grazie ai banner pubblicitari di Google nell'app.(ANSA)
..................
YouTube  filmato esplicativo
Il suo canale
L’applicazione su Google Play,
su Samsung Apps
su Opera Apps
 pagina su Facebook.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.