Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

UCRIA ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE

Ucria, 29 novembre 2012 - Anche il Comune di Ucria, così come altre 1527 città, tra cui 69 capitali nei cinque continenti, ha accolto favorevolmente la richiesta della Comunità di Sant’Egidio aderendo alla decima Giornata Mondiale della “Città per la vita – Città contro la pena di morte” che si celebra ogni anno il 30 novembre, anniversario della prima abolizione da parte di uno Stato della pena capitale (1786 Gran Ducato di Toscana), individuando quale simbolo da dedicare all’iniziativa il monumento ai Caduti sito in Piazza Castello che dal 28 al 30 novembre resterà illuminato nelle ore notturne, sottolineando così l’impegno della città di Ucria contro la pena di morte.
Inoltre sono stati realizzati, in collaborazione con gli alunni dell’istituto comprensivo statale di Ucria, dei cartelloni a carattere educativo e mirati alla sensibilizzazione dei cittadini.

“La nostra città – ha detto il sindaco Franca Algeri – ripudia ogni forma di violenza, e per questo ci siamo associati con orgoglio alla campagna mondiale contro la pena di morte. Ci sorprende come civiltà evolute possano ancora utilizzare la pena di morte per crimini gravi”, aggiungendo che “anche l’anno prossimo la Città di Ucria nella giornata del 30 novembre illuminerà un monumento locale per stimolare iniziative per discutere di fenomeni importanti per la società civile, sostenendo con una rete attiva il movimento contro la pena di morte e seguendo costantemente tutti gli appelli urgenti”.

Commenti