Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CAPO D’ORLANDO: CLASSIFICA DI UNA STRUTTURA RICETTIVA

Messina, 3 dicembre 2012 – L’8° Ufficio dirigenziale “Area Metropolitana, Pianificazione strategica e Turismo”, U.O.C. “Strutture ricettive” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 189 del 20 novembre 2012, ha proceduto a classificare nella categoria unica “una stella”, la struttura ricettiva tipologia “case e appartamenti per vacanze”, denominata “Le tartarughine cav”, sita nel Comune di Capo d’Orlando.
La classifica avrà validità fino al 31 dicembre 2016.
................
L’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” della Provincia regionale, con determinazione n. 90 del 22 ottobre 2012, ha revocato la determinazione dirigenziale n. 68 del 31 luglio 2012 con la quale erano stati approvati gli atti relativi alla procedura di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento dell’appalto di servizio relativo al telerilevamento da satellite ed aereo di un’area marino-costiera, ricadente in ambito provinciale, al fine di valutare lo stato di qualità delle acque e l’andamento della linea di costa.
E’ stato disposto, inoltre, il contestuale disimpegno delle risorse finanziarie pari a duecentocinquemila euro oltre I.V.A.

Commenti