Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO: CLASSIFICA DI UNA STRUTTURA RICETTIVA

Messina, 3 dicembre 2012 – L’8° Ufficio dirigenziale “Area Metropolitana, Pianificazione strategica e Turismo”, U.O.C. “Strutture ricettive” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 189 del 20 novembre 2012, ha proceduto a classificare nella categoria unica “una stella”, la struttura ricettiva tipologia “case e appartamenti per vacanze”, denominata “Le tartarughine cav”, sita nel Comune di Capo d’Orlando.
La classifica avrà validità fino al 31 dicembre 2016.
................
L’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” della Provincia regionale, con determinazione n. 90 del 22 ottobre 2012, ha revocato la determinazione dirigenziale n. 68 del 31 luglio 2012 con la quale erano stati approvati gli atti relativi alla procedura di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento dell’appalto di servizio relativo al telerilevamento da satellite ed aereo di un’area marino-costiera, ricadente in ambito provinciale, al fine di valutare lo stato di qualità delle acque e l’andamento della linea di costa.
E’ stato disposto, inoltre, il contestuale disimpegno delle risorse finanziarie pari a duecentocinquemila euro oltre I.V.A.

Commenti