Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

GIAMPILIERI E SCALETTA, IL GENIO CIVILE PER LA RINASCITA CON CROCETTA

La rinascita di Giampilieri e Scaletta, intensa giornata di appuntamenti al Genio Civile alla presenza del presidente della Regione Crocetta

Messina, 21 dicembre 2012 - La bellezza per non dimenticare la tragedia e come monito per il futuro. Domani sarà una giornata ricca appuntamenti per il Genio Civile di Messina, in prima fila per la messa in sicurezza del territorio dopo la tragedia di Giampilieri e Scaletta dell’1 ottobre 2009.

Si inizia alle 10 presso la sede del Genio Civile con l’assegnazione del premio Zanclea d’oro ad Anna Giordano, per il suo impegno ultratrentennale in difesa dell’ambiente alla presenza del presidente della Regione Rosario Crocetta, con gli interventi dell’Ingegnere Capo Gaetano Sciacca e del direttore del Museo del Fango Michele Cannaò.
Subito dopo, nella Sala delle lune d’agosto del Genio Civile sarà inaugurata la mostra sulla ricostruzione dopo l’alluvione del 2009 con le foto di Gianrico Battaglia donate dal giornale Messina.Sicilians e realizzate in occasione del terzo anniversario della tragedia per documentare la rinascita del territorio.

Alle 12 sarà inaugurata a Scaletta Zanclea la terza opera del museo all’aperto che si sta realizzando man mano che si completano gli interventi di messa in sicurezza, la “Notte di San Lorenzo” di Sara Teresano.

Infine alle 18.30 a Forte Petrazza si terrà l’inaugurazione del laboratorio permanente del Museo del Fango alla presenza di Michele Cannaò e di Gaetano Giunta.

Commenti