Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIAMPILIERI E SCALETTA, IL GENIO CIVILE PER LA RINASCITA CON CROCETTA

La rinascita di Giampilieri e Scaletta, intensa giornata di appuntamenti al Genio Civile alla presenza del presidente della Regione Crocetta

Messina, 21 dicembre 2012 - La bellezza per non dimenticare la tragedia e come monito per il futuro. Domani sarà una giornata ricca appuntamenti per il Genio Civile di Messina, in prima fila per la messa in sicurezza del territorio dopo la tragedia di Giampilieri e Scaletta dell’1 ottobre 2009.

Si inizia alle 10 presso la sede del Genio Civile con l’assegnazione del premio Zanclea d’oro ad Anna Giordano, per il suo impegno ultratrentennale in difesa dell’ambiente alla presenza del presidente della Regione Rosario Crocetta, con gli interventi dell’Ingegnere Capo Gaetano Sciacca e del direttore del Museo del Fango Michele Cannaò.
Subito dopo, nella Sala delle lune d’agosto del Genio Civile sarà inaugurata la mostra sulla ricostruzione dopo l’alluvione del 2009 con le foto di Gianrico Battaglia donate dal giornale Messina.Sicilians e realizzate in occasione del terzo anniversario della tragedia per documentare la rinascita del territorio.

Alle 12 sarà inaugurata a Scaletta Zanclea la terza opera del museo all’aperto che si sta realizzando man mano che si completano gli interventi di messa in sicurezza, la “Notte di San Lorenzo” di Sara Teresano.

Infine alle 18.30 a Forte Petrazza si terrà l’inaugurazione del laboratorio permanente del Museo del Fango alla presenza di Michele Cannaò e di Gaetano Giunta.

Commenti