Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“INFERNO DI FANGO” IL VOLUME DI GIANLUCA ROSSELLINI PRESENTATO A BROLO

DOMENICA 23 DICEMBRE ALLE 17, NELLA SEDE DELL’ACIB A BROLO, IN VIA LIBERTA’ 33, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INFERNO DI FANGO” DI GIANLUCA ROSSELLINI SULLE TREMENDE ALLUVIONI CHE NEGLI ULTIMI 3 ANNI HANNO COLPITO MESSINA E PROVINCIA
Brolo (Me), 21/12/2012 - Il libro del giornalista dell’ANSA Gianluca Rossellini sarà presentato domenica 23 dicembre alle ore 17, alla sede dell’ACIB, associazione commercianti e imprenditori, in via Libertà 33 a Brolo (Me). L’opera, edita da Citta del Sole Edizioni, parla delle alluvioni che hanno colpito Messina e provincia negli ultimi anni.
All’evento interverranno il Sindaco di Brolo Salvo Messina, il Presidente dell’ACIB Carmelo Ioppolo e il presidente dell’associazione Peppino Impastato di Brolo Sonny Foschino, saranno presenti oltre l’autore, il deputato regionale del Pdl Nino Germana’ e Salvatore Granata di Legambiente. Francesca Pietropaolo dell’associazione culturale “Recitando e parolando” reciterà alcune pagine del libro a e saranno proiettate immagini dei nubifragi.
Un’occasione per conoscere e capire alcuni fatti che hanno determinato e ancora rendono difficile la vita nelle zone colpite, con uno sguardo alla situazione di San Fratello.

Commenti