Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“INFERNO DI FANGO” IL VOLUME DI GIANLUCA ROSSELLINI PRESENTATO A BROLO

DOMENICA 23 DICEMBRE ALLE 17, NELLA SEDE DELL’ACIB A BROLO, IN VIA LIBERTA’ 33, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INFERNO DI FANGO” DI GIANLUCA ROSSELLINI SULLE TREMENDE ALLUVIONI CHE NEGLI ULTIMI 3 ANNI HANNO COLPITO MESSINA E PROVINCIA
Brolo (Me), 21/12/2012 - Il libro del giornalista dell’ANSA Gianluca Rossellini sarà presentato domenica 23 dicembre alle ore 17, alla sede dell’ACIB, associazione commercianti e imprenditori, in via Libertà 33 a Brolo (Me). L’opera, edita da Citta del Sole Edizioni, parla delle alluvioni che hanno colpito Messina e provincia negli ultimi anni.
All’evento interverranno il Sindaco di Brolo Salvo Messina, il Presidente dell’ACIB Carmelo Ioppolo e il presidente dell’associazione Peppino Impastato di Brolo Sonny Foschino, saranno presenti oltre l’autore, il deputato regionale del Pdl Nino Germana’ e Salvatore Granata di Legambiente. Francesca Pietropaolo dell’associazione culturale “Recitando e parolando” reciterà alcune pagine del libro a e saranno proiettate immagini dei nubifragi.
Un’occasione per conoscere e capire alcuni fatti che hanno determinato e ancora rendono difficile la vita nelle zone colpite, con uno sguardo alla situazione di San Fratello.

Commenti