Messina, 03/12/2012 - Si è svolta venerdì 30 novembre, presso il Liceo Maurolico di Messina, ormai da giorni occupato dagli studenti, una conferenza tenuta dal Presidente dell'Associazione "Peppino Impastato" Sonny Foschino, dal Coordinatore Generale della stessa, Giuseppe Scaffidi, e dall'autore e responsabile dell'ANSA Gianluca Rossellini, che ha presentato il suo ultimo libro "INFERNO DI FANGO".
L'occasione è stata voluta dagli studenti, che nei giorni di occupazione hanno messo in piedi una serie di attività didattiche e iniziative formative che hanno riguardato moltissimi temi, invitando numerosi ospiti, come magistrati e giornalisti, visionato film di alto interesse e invitato band di ragazzi per serate di sereno divertimento.
Questa è la testimonianza di come l'impegno di ragazze e ragazzi all'interno della scuola, dei loro istituti, non è finalizzato alla sola protesta senza proposte, ma un modo per concretizzare le idee e trasformare la loro voglia di confrontarsi in azione.

Nell'incontro si sono affrontati molti temi legati all'antimafia, con Sonny Foschino e Giuseppe Scaffidi, a cominciare dalla figura di Peppino Impastato fino ad arrivare agli intrecci di mafia, politica e mondo della finanza, focalizzando l'attenzione su altre figure della storia recente che hanno pagato con la vita la loro voglia di verità. Non solamente le ombre sulle stragi di Falcone e Borsellino, ma anche chi, con penna e taccuino, cercava di svelare i misteri dietro altri crimini eclatanti, come Beppe Alfano e Mauro de Mauro. E' illogico discutere di legalità se non si amplia il proprio punto di vista su altri settori del vivere sociale, come l'istruzione (e i suoi mali), e l'informazione libera, potendo, così, rendere evidenti molte connessioni occulte, sulle quali si costruisce un ottimo ostacolo alla reale conoscenza dei fatti.

L'attenzione è stata poi portata sulle "stragi di fango", che hanno interessato la zona del messinese durante la stagione delle alluvioni di due anni or sono, con il loro seguito di morte e distruzione. Una questione che non può lasciare indifferenti, essendo una ferita ancora aperta nella comunità messinese, la cui portata ha profondamente segnato un'intera provincia.
Una situazione illustrata in maniera esemplare da Gianluca Rossellini, che in merito ha scritto"Inferno di fango", descrivendo agli studenti tutto ciò che sta dietro alla sua inchiesta giornalistica e tutto ciò che non è stato fatto per evitare il peggio.
Questo può far affermare che l'esperienza del"Maurolico", come quella del "La Farina" e degli altri istituti superiori messinesi produrrà dei risultati, rivelandosi un'opportunità di crescita per questa splendida compagine giovanile.
Qualcosa che farà, sicuramente, nascere lavoglia di essere "cittadini attivi" nel loro presente e scongiurare le insidie che il domani è pronto a riservarli.
Antonio Parlato
Ass. Peppino Impastato
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.