Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA (PD), CON SBLOCCO FONDI UE RECUPERATA ULTIMA OCCASIONE DI SVILUPPO

Palermo, 06 dicembre 2012 – “Lo sblocco dei Fondi strutturali ottenuto oggi nel corso del vertice tra il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, ed il ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, consente alla Sicilia di recuperare l’ultima straordinaria occasione di sviluppo economico e sociale. Si tratta di 6 miliardi di euro che la Sicilia potrà investire per incentivare l’impresa e l’occupazione, realizzare infrastrutture, migliorare i servizi pubblici ecc. Un’opportunità che la Sicilia deve sfruttare nel miglior modo possibile con un programma ben definito di interventi, che rispondano alle reali esigenze dell’economia e della società”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.


Commenti