Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

LUMIA (PD), CON SBLOCCO FONDI UE RECUPERATA ULTIMA OCCASIONE DI SVILUPPO

Palermo, 06 dicembre 2012 – “Lo sblocco dei Fondi strutturali ottenuto oggi nel corso del vertice tra il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, ed il ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, consente alla Sicilia di recuperare l’ultima straordinaria occasione di sviluppo economico e sociale. Si tratta di 6 miliardi di euro che la Sicilia potrà investire per incentivare l’impresa e l’occupazione, realizzare infrastrutture, migliorare i servizi pubblici ecc. Un’opportunità che la Sicilia deve sfruttare nel miglior modo possibile con un programma ben definito di interventi, che rispondano alle reali esigenze dell’economia e della società”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.


Commenti