La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA. SCIOPERO 6 DICEMBRE, LA FIOM CGIL INCONTRA CROCETTA

Messina, 2 dic 2012) - La FIOM CGIL di Messina ha indetto per lunedì 3 dicembre una conferenza stampa per illustrare le motivazioni che sono alla base dello sciopero dei metalmeccanici indetto per il 6 dicembre alla quale sarà presente il segretario generale provinciale Enzo Sgrò.
I motivi sono di carattere contrattuale (sostegno alla piattaforma di rinnovo del Contratto nazionale) ma anche di ordine più generale, per richiedere interventi capaci di affrontare i nodi della grave crisi in corso e dare immediate risposte a quanti hanno perso il lavoro o non riescono ad avere una prima occupazione.
Oltre ad una preannunciata buona partecipazione allo sciopero, sono previsti alcuni pullman per raggiungere Palermo dove si terrà la manifestazione regionale per la Sicilia.

Nella stessa giornata una delegazione sindacale sarà ricevuta dal presidente della Regione Sicilia Crocetta, a cui saranno evidenziate le vertenze più importanti delle province siciliane e che, per quanto riguarda Messina, sono quelle della cantieristica navale, delle acciaierie, delle piccole e medie imprese metalmeccaniche dell’area di sviluppo industriale, ma anche la situazione dei lavoratori assistiti dagli ammortizzatori sociali ormai in via di esaurimento.

Commenti