Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MILLEVETRINE” A MESSINA: TANTE INIZIATIVE PER CHIUDERE IL 2012

Messina, 28/12/2012 - Sempre ricco il calendario degli appuntamenti nell’isola pedonale di via dei Mille: l’associazione “MilleVetrine”, anche nell’ultimo week-end del 2012, offrirà ai messinesi tante altre iniziative e occasioni di divertimento per grandi e piccoli.
Inoltre, sarà ancora possibile vedere, nei monitor collocati all’interno delle vetrine degli associati Canali, Puglisi, Crea e Cuento, la “Storia di Messina in video”, elaborato in quattro parti, dalle origini ai giorni nostri, realizzato dagli studenti dell’istituto comprensivo “Crispi – Pascoli”, e acquistare un biglietto di 2 € nei negozi associati, Valleverde, Bartolucci, Crea, Bar dei Mille, Colias, Mortelliti & Jim Jam, per partecipare, nell’ambito del progetto di solidarietà “Natale 2012 - Per aiutare chi ha bisogno”, all’estrazione di un minipresepe artigianale, offerto dal Centro Ricerche Nutrizionali Studi Ambientali e Sociali di Messina ed esposto nella vetrina del negozio Valleverde. L’estrazione finale è prevista il 12 gennaio 2013 e il ricavato sarà devoluto alla Mensa per i poveri della Basilica di Sant’Antonio di Messina.
• Sabato 29, dalle 9 alle 13, l’associazione ASD Messina Table Soccer invita a scoprire il calcio da tavolo, meglio noto come Subbuteo. I tesserati della giovane società sportiva cittadina, nata nel gennaio 2011 e presieduta dal dott. Gianluca Giliberto, saranno presenti, con un proprio stand tra via Camiciotti e via L. Manara, per effettuare partite dimostrative e spiegare le regole e tecniche del gioco. Gli istruttori saranno a disposizione per fornire informazioni sulle attività dell’associazione e della federazione.
Dalle 17 alle 20, tra Via dei Mille e via XVII Luglio, in occasione della XXII edizione del premio “La Befana degli amministratori”, nel gazebo di Legambiente si terranno le “primarie” dei candidati alle calze della befana e i cittadini potranno così votare i buoni e i cattivi dell’anno. La premiazione si terrà venerdì 4 gennaio 2013.
Dalle 17, nel gazebo allestito tra via Maddalena e via Nicola Fabrizi, secondo appuntamento con la “Merenda Solidale”, organizzata dall’Associazione di volontariato S. Antonio & S. Annibale. L’offerta è libera e il ricavato sarà devoluto alla Mensa dei poveri dell’istituto S. Antonio.
Dalle 17.30 alle 19.30, intrattenimento per bambini: travestimenti Disney, sculture con i palloncini e fiera del dolce, organizzati dall’associazione “Crono”.
• Domenica 30 alle 9.30 il neo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone, incontrerà il presidente dell’associazione “MilleVetrine”, Giambattista Arrigo, e gli associati, nella saletta del bar Irrera.
Dalle 17.30 alle 19.30, i giovani volontari dell’associazione “Crono” saranno ancora nell’isola pedonale per un sorteggio di beneficenza e la fiera del dolce.

Commenti