Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NOVAMUSA “CACCIATA” DALL’ASSESSORATO DAI SITI GESTITI DALLA SOCIETA'

L'amministratore Fiorillo: "In atto arbitrato fra Regione e Novamusa, provvedimenti punitivi anche per i dipendenti"
Roma, 14 dicembre 2012 - “Vorrà codesta società consentire, senza indugio, la formale riconsegna dei siti in gestione alla struttura, alla presenza dei Carabinieri....", con questa formulazione, senza indicarne le motivazioni, l'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana ha intimato la cacciata "ad oras" della Società' Novamusa da tutti i siti che la società ha in gestione.
“Francamente non sappiamo le motivazioni che hanno indotto l'Assessorato ai Bbeni Culturali a procedere repentinamente, in una sorta di blitz, senza un minimo opportuno e necessario preavviso, a cacciare Novamusa dai siti che gestisce in Sicilia”, ha dichiarato il neo amministratore unico della società, Elia Fiorillo, che proprio ieri, all'atto della nomina, aveva provveduto a chiedere un incontro formale al Direttore generale dell'Assessorato.“

Con la richiesta di un confronto con il Dirigente generale del Dipartimento Regionale Beni Culturali - ha proseguito Fiorillo - possibilmente alla presenza delle Organizzazioni sindacali, pensavamo di evitare sia problemi di ordine pubblico, sia di ulteriori contenziosi amministrativi”.

“E' bene ricordare - ha concluso Fiorillo - al di là delle indagini della Magistratura che avrà tutta la nostra collaborazione al fine di fare chiarezza sulla correttezza gestionale della Società' che c'è in atto un arbitrato voluto congiuntamente dalla Regione Siciliana e da Novamusa, al cui esito sarebbe stato prudente attenersi prima di mettere in atto provvedimenti pesantemente punitivi sia per la società, sia soprattutto per i suoi tanti dipendenti”.

Commenti