Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SAN PIER NICETO: OCCUPATA LA SALA COMUNALE IN ATTESA DI SOLUZIONI AL PROGETTO TERNA

SAN PIER NICETO 21/12/2012 - Il consiglio comunale di San Pier Niceto nel corso della seduta consiliare del 19 dicembre con all’ordine del giorno “questione ambientale – elettrodotto Terna 380 kv Sorgente Rizziconi”, di concerto con il Coordinamento ambientale Milazzo Valle del Mela ed il Comitato dei cittadini “Passo Badia”, con il pieno e condiviso sostegno dell’amministrazione comunale, ha deciso di occupare pacificamente ed a tempo indeterminato l’aula consiliare al fine di contrastare la realizzazione del costruendo elettrodotto che passerà in prossimità dei nuclei abitativi di Passo Badia.

Il consiglio comunale all’unanimità ha redatto un documento indirizzato al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, al ministero dell’ambiente e per conoscenza al Prefetto di Messina, con il quale e’ stata chiesta l’immediata sospensione dei lavori da parte di Terna in attesa dell’esito delle ispezioni disposte dall’on. Crocetta, nonché la convocazione urgente di un tavolo tecnico presso il Ministero dell’ambiente, al fine di concertare tra le varie istituzioni, le associazioni ambientaliste, i comitati dei cittadini da una parte e terna dall’altra le soluzioni migliorative all’attuale progetto.

Commenti