Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SETTIMANA QUASIMODIANA, IL 17 DICEMBRE NELLA GALLERIA PROVINCIALE D’ARTE MODERNA

MESSINA, 14/12/2012 - Prenderà avvio lunedì 17 dicembre, nei locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea, la seconda edizione della “Settimana Quasimodiana”, organizzata dall’assessorato provinciale alla Cultura.

Il tema dominante di quest’anno sarà il rapporto tra Quasimodo e la musica sia come autore sia come ispiratore di opere musicali.

Il programma prevede: lunedì 17 dicembre, alle ore 17, la conferenza dal titolo “Salvatore Quasimodo: la musica e i compositori italiani del Novecento”.

Al primo appuntamento interverranno: Giuseppe Crisafulli, assessore provinciale alla Cultura e Sergio Palumbo, critico letterario.

Per l’occasione è stata allestita una mostra documentaria che rimarrà aperta fino all’11 gennaio 2013 sul premio Musica-Poesia nel nome di Quasimodo–Pugliatti, realizzata a Messina nel 1984 con foto, partiture originali autografate, ritagli di stampa, lettere inedite tra cui quelle di Aldo Clementi, Goffredo Petrassi, Riccardo Malipiero, Fedele D’Amico, provenienti dall’archivio personale di Sergio Palumbo.

Martedì 18 dicembre, alle ore 17, si esibirà in concerto la Corale polifonica “G. Pierluigi da Palestrina”, diretta dal maestro Dario Pino.

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra “Nino Leotti” a cura di Virginia Buda che sarà visitabile fino all’11 gennaio 2013.

All’evento saranno presenti: Giuseppe Crisafulli, assessore provinciale alla Cultura; Andrea Italiano, presidente Pro-Loco di Barcellona Pozzo di Gotto e Virginia Buda, storico dell’arte. Giovedì 20 dicembre, alle ore 17, avrà luogo il concerto del gruppo “Dynamic Brass Quintet”, a cura dell’associazione “Vincenzo Bellini”.

Venerdì 21 dicembre, alle ore 10.30, avrà luogo un incontro con le scuole con la conferenza dal titolo: “L’avventura umana e poetica di Quasimodo, dal buio del tempo triste della giovinezza alla luce esaltante del Nobel”, relatrice sarà il critico letterario Giovanna Musolino.

Commenti