Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SETTIMANA QUASIMODIANA: OGGI L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI “NINO LEOTTI”

MESSINA, 19/12/2012 - Prosegue, nei locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea, la seconda edizione della “Settimana Quasimodiana”, organizzata dall’assessorato provinciale alla Cultura.

Il tema dominante di quest’anno sarà il rapporto tra Quasimodo e la musica sia come autore sia come ispiratore di opere musicali.

Oggi 19 dicembre, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra “Nino Leotti” a cura di Virginia Buda che sarà visitabile fino all’11 gennaio 2013.

All’evento saranno presenti: Giuseppe Crisafulli, assessore provinciale alla Cultura; Andrea Italiano, presidente Pro-Loco di Barcellona Pozzo di Gotto e Virginia Buda, storico dell’arte.

Giovedì 20 dicembre, alle ore 17, avrà luogo il concerto del gruppo “Dynamic Brass Quintet”, a cura dell’associazione “Vincenzo Bellini”.

Venerdì 21 dicembre, alle ore 10.30, avrà luogo un incontro con le scuole con la conferenza dal titolo: “L’avventura umana e poetica di Quasimodo, dal buio del tempo triste della giovinezza alla luce esaltante del Nobel”, relatrice sarà il critico letterario Giovanna Musolino.



Commenti