La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“UN PATTO PER MESSINA”, COME “LABORATORIO DI IDEE E MEDIAZIONE PER IL TERRITORIO MESSINESE”

Messina, 28 dicembre 2012 - Messina e la sua provincia necessitano più che mai, di uno sforzo condiviso di tutte le realtà sociali che vorrebbero impegnarsi nella politica attiva, in un percorso virtuoso che potrebbe realmente cambiare il corso della storia politica messinese, prescindendo dalle provenienze o esperienze politiche di ognuno dei partecipanti.

Siamo assolutamente convinti che lo strumento offerto dalle primarie di iniziativa popolare possa rappresentare quel fondamentale elemento di interlocuzione tra la popolazione ed il mondo della politica.
Necessario ribadire con forza l'opportunità, da consegnare nelle mani dei cittadini, di poter dare un apporto significativo e reale sia in termini di candidati che di idee al nostro progetto, facendo riappropriare così ogni cittadino della possibilità di poter scegliere il proprio destino.

Da qui la decisione di creare “Un Patto per Messina”, da non intendersi come un nuovo soggetto politico ma quale “laboratorio sociale di idee e mediazione per il territorio messinese”, che possa cominciare a disegnare le linee guida di un percorso comune basato su alcuni punti fondamentali che rappresentano il volto nuovo della politica che “parte dalla gente, ascolta la gente e risponde alla gente!!”
Con il patto per Messina, i movimenti prendono definitivamente le distanze dal sistema partitico che ad oggi ci ha governato, con pirotecniche e demagogiche primarie dagli esiti scontati, che sanno sempre più di operazioni di marketing piuttosto che di scelte democratiche in favore della partecipazione popolare...."avete mai visto una 500 battere una Ferrari?".

Un errore che molto spesso in passato i movimenti civici hanno commesso è il concentrarsi sulle sorti del Comune disinteressandosi della Provincia Regionale, favorendo i battaglioni dei candidati nelle liste dei partiti convenzionali.
Bisogna iniziare a pensare ad un Comune ed una provincia che devono cominciare a lavorare in sinergia trovando una linea programmatica condivisa sulle questioni attinenti allo sviluppo del nostro territorio ma anche sulla organizzazione di alcuni servizi esternalizzati, il tutto per ottimizzare le risorse e garantire qualità e migliori opportunità.

Pertanto il Patto per Messina ha presentato stamane alle 11.30 nella saletta commissioni della Provincia Regionale di Messina uno strumento di partecipazione popolare, un format "www.pattopermessina.it", ove chiunque sia interessato potrà dare un contributo ai Movimenti proponendo candidati ed idee per Messina e la sua Provincia, che entro il 20 di Gennaio daranno vita alle ipotesi di candidature e di programma elettorale popolare del Patto per Messina.
LE DELEGHE IN BIANCO SONO TERMINATE!!!

ART.1 Autonomia e Libertà Movimento “Liberi Insieme” Movimento “Il Megafono”
Autonomie Popolari Autonomisti di Base Nuovi Obiettivi
Liberi Democratici Socialisti Viva Messina Messina da Vivere
Tutti Pazzi per Messina Vento dello Stretto Italiani liberi e forti
Amiamo Messina

Commenti