Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

‘UNITI PER GIOIOSA’: …. E COMUNQUE AUGURI DI BUON ANNO

Gioiosa Marea (Me), 30/12/2012 - In occasione della fine dell’anno avremmo voluto soffermarci a riflettere per tirare le somme sull’azione amministrativa del sindaco Spinella e della sua Giunta ricordando gli impegni da lui presi in campagna elettorale (Piano regolatore, Piano spiagge, il team di professionisti che a titolo gratuito si attivano per risolvere i molteplici problemi, rotazione degli incarichi, rivisitazione del piano del traffico e altro ancora).
Ma gli eventi verificatisi in questi giorni di festività ci impongono di riflettere su altro.

Dopo il clamore sollevato dall’Imposta Municipale Unica pagata il 17 dicembre, sulla quale in Consiglio Comunale avevamo strenuamente dibattuto ritenendo (come poi effettivamente avvenuto) che l’aumento dell’aliquota allo 0,98% sulle seconde case avrebbe vessato i cittadini comportando un aumento della tariffa oltre al doppio rispetto a quanto pagato in passato con l’ICI, da alcuni giorni incredibilmente vengono notificate ai cittadini gioiosani le richieste di pagamento della Tariffa Igiene Ambientale( TIA ) relativa all’ anno 2012 con scadenza 20 dicembre!
La determinazione della data a ridosso delle festività natalizie, praticamente coincidente con la scadenza della rata IMU o l’eventuale irrisoria modalità di rateazione in tre consecutivi mesi è a nostro giudizio del tutto infelice ed intempestiva, considerato anche l’ attuale contesto socio – economico dove le difficoltà finanziarie esistono non solo per il Comune di Gioiosa Marea ma anche per le famiglie gioiosane.

E che dire della gestione dell’attività di riscossione?
Non tutti hanno ancora ricevuto la bolletta che verrà pertanto notificata oltre il termine di pagamento previsto, dando dimostrazione di inefficienza e scarsa programmazione nella gestione della cosa pubblica.
Ed in questo caso chi riceve e pagherà la bolletta scaduta sarà soggetto al pagamento della sanzione per il tardivo versamento?
Ma non finisce ancora qui, perché leggendo bene la comunicazione si avvisa che “trattasi di bolletta in acconto, salvo conguaglio, afferente l’anno 2012” e pertanto a questo pagamento seguirà una successiva bolletta di conguaglio con richiesta di ulteriori somme.

E non si puo’ fare meno di rilevare il costo ed il metodo del recapito della bolletta che, se fosse stato posto in essere con altre modalità (messi comunali, posta ordinaria, altra società di consegna) e con altra tempistica, avrebbe avuto costi sicuramente inferiori, evitando una anticipazione dalle casse del Comune di Gioiosa Marea di oltre €. 18.000,00 che poi sono stati ( anche questi!! ) addossati ai cittadini addebitandoli in bolletta.
Ma, entrando nel merito, ad oggi delle promesse fatte da questa Amministrazione comunale per quanto concerne la gestione dei rifiuti si è vista ben poca cosa salvo uno spostamento di cassonetti che certamente non serve ad attribuirle un voto degno della sufficienza.

La raccolta differenziata viene spostata da intervista a intervista, di mese in mese.
Non soddisfa e non giustifica il fatto che la società di gestione del servizio denunci difficoltà e problemi.
Il Comune di Gioiosa Marea, e per tramite di esso i suoi cittadini, onora i propri obblighi economici verso la ditta creditrice con regolarità, e pertanto l’ impegno preso e diffusamente preannunciato di far partire la raccolta differenziata non può e non deve esser ostacolato da problematiche che attengono a circostanze che nulla hanno a che vedere con la gestione pubblica dell’ Ente Comune.
Fiduciosi in un futuro migliore… E COMUNQUE AUGURI DI BUON ANNO.

IL GRUPPO DI OPPOSIZIONE
UNITI PER GIOIOSA

Commenti