Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

VERTENZA TRISCELE: "FINITA LA TELENOVELLA NEL PEGGIORE DEI MODI, I LAVORATORI VERRANNO LICENZIATI”

Dichiarazione del segretario generale Fai Cisl, Calogero Cipriano, sull'esito della vertenza Triscele a Messina
Messina, 18/12/2012 - "E' finita la telenovella, purtroppo nel peggiore dei modi in quanto i lavoratori verranno licenziati dal primo gennaio. La citta' di Messina subisce un'altra grande ingiustizia, sacrificata sull'altare della speculazione.
Un'operazione di puro interesse economico che avevamo denunciato sin dall'inizio. E' palese che nel 2007 vi sia stato
l'acquisto di un terreno e non di una fabbrica. Di salvatori della
Patria, alla fine, non ne abbiamo visti.

Dall'istanza presentata di concordato preventivo liquidatore, inoltre,
i lavoratori rischiano al momento del licenziamento anche di non
percepire il Tfr. E' chiaro che ci difenderemo in tutte le sedi per
poter accorciare i tempi di liquidazione e dare dignita' ai lavoratori
che oltre la beffa della famiglia Faranda rischiano di subire anche un
danno economico. Stiamo parlando di circa 2 milioni di euro che la
proprieta' deve corrispondere ai lavoratori".

Commenti