Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VULLO (MPT) PRESENTA INTERROGAZIONE SU CONTRIBUTI PER LE LINEE DEGLI AUTOBUS

Palermo, 20/12/2012 - Un’interrogazione parlamentare per sollecitare iniziative urgenti a sostegno dei concessionari di autoservizi di linea regionali è stata presentata all’Assemblea Regionale Siciliana dall’On. Gianfranco Vullo, deputato del gruppo del Movimento per il Territorio. L’iniziativa del parlamentare catanese ha dato voce alle lamentele degli operatori del trasporto pubblico locale in Sicilia, duramente colpiti dalla crisi e dai tagli disposti dal precedente governo regionale, che ha ridotto del 20% il contributo di esercizio.
Come sottolinea Vullo, «il contributo regionale è essenziale, perché consente agli operatori di conseguire l’equilibrio economico dei bilanci e di non lavorare in perdita. Purtroppo, oltre alla riduzione, vi è anche un grave ritardo nell’erogazione dei contributi pregressi, senza consider are che i calcoli relativi agli stessi non tengono conto dell’effettivo prezzo della benzina praticato in Italia». Secondo il parlamentare regionale, è urgente un intervento del governo siciliano in difesa di operatori economici che garantiscono un servizio essenziale, in un’isola dove la viabilità ed i collegamenti ferroviari continuano a rappresentare un tallone d’Achille.

Commenti