Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

BROLO: IL CARNEVALE BROLESE AI NASTRI DI PARTENZA, IL PROGRAMMA

Brolo, 01/02/2013 - Nei giorni del 10 e 12 febbraio il corso ospiterà le due sfilatele e le strade del Comune diventano, ancora una volta, in barba alla crisi, le strade della festa e del carnevale.
“Carnevale responsabile – dice Salvo Messina, il sindaco - non vuol dire carnevale in tono minore, abbiano ridotto alcuni costi, rimodulato le spese ma è venuto fuori il grande orgoglio di chi da anni crede in questa
manifestazione, il cuore delle gente che lo anima, che vuol divertisti, la responsabilità di carristi, artigiani della cartapesta, sarte e maestranze, la voglia dei ragazzi di esserci”.
E aggiunge "nessuno ha mollato, se qualcuno pensava di tirarsi fuori oggi è dentro con passione ed autenticità.

Questa è la più bella lezione di vita e di ottimismo che si può cogliere ancor prima di dare il via alla settimana “dei coriandoli”.. e questo - conclude - potrebbe già bastare ma credo che alla fine anche questa sarà un’edizione da incorniciare e ringrazio già ora i gruppi che dagli altri paesi animeranno con noi la sfilata, l’associazione “Maria Addolorata” che curerà il “giovedì grasso”… tutti quelli che stanno lavorando seriamente, con coscienza, per far festa ancor più la festa ma bisogna rendere merito – aggiunge - all’associazione dei carristi, a Mimmo Scaffidi e Basilio Rifici al loro staff che sono il motore propulsivo del carnevale brolese, supportati dal loro affiatato staff.
Hanno tenuto duro, non si sono scoraggiati, insieme siamo andati avanti responsabilmente…. Questo vuol dire amare il proprio paese, costruire sul fare”.

Così il sindaco di Brolo presenta, ancor prima della scaletta, il “suo” carnevale, quello che da assessore al turismo ha voluto rilanciare cercando collaborazione , creando aspettative, realizzando locali al coperto per la costruzioni dei carri.
Un passo di crescita, costante, anno dopo anno, con tecnologia e movimentazione di gente e persone di tutto rispetto.
Sul corso aggiunge saranno tra "appiedati" e carri una decina di gruppi … di questi tempi un grande successo … come sempre".
Il carnevale di Brolo da sempre è un evento “totale” che coinvolge tutta la cittadinanza e soprattutto è rilevante sotto il profilo economico per la microeconomica locale. Anche questo è stato un punto importante per la sua attuazione in quest’edizioni che in tanti, stoltamente “ non volevano”.
Sarà il carnevale della gente.

Il programma è quello tradizionale e si aprirà giovedì 7 febbraio con la sagra popolare al palatenda.
Questo il dettaglio
giovedì 7 febbraio
h 20:30 (giovedì grasso) al palatenda … nel rispetto della tradizione, maccheronata e “balera” in collaborazione con l'Associazione Maria SS Addolorata
sabato 9 febbraio
h 16:30 il Carnevale dei bambini. Spazio piazzetta Dante Festa in maschera con animazione, mascotte, truccabimbi, dolci e tanti giochi di gruppo in collaborazione con ludoteca Alice
h 23:30 festa “Giovani in Maschera” al palatenda dj set live animazione e voce G.Spignola- D. Giuffrè direttamente da Radio Italia anni sessanta
domenica 10 febbraio
h 15:00 sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati con animazione sul corso
h 22:30 serata al palatenda per gli amanti del liscio e dei balli di gruppo latino-americani
martedì 12 febbraio
h 15:00 sfilata carri allegorici e dei gruppi mascherati con animazione sul corso
h 23:00 la Grande Festa al palatenda per chiudere in allegria il carnevale 22013 al palatenda dj set Giuseppe Spignola
Antonio Traviglia, il consigliere comunale delegato alle manifestazioni commenta: "Vogliamo anche che sia il carnevale del gusto e delle opportunità. In Sicilia la festa ha sempre una stretta relazione con il cibo e la gastronomia.

Il carnevale potrebbe diventare l’occasione per “vivere” i profumi e i sapori di una terra, i Nebrodi, che ha ricchissime e gustosissime tradizioni enogastronomiche e dolciarie che nascono dalla semplicità genuina e laboriosa della tradizione contadina, religiosa, e marinara.
Sarebbe bello vedere l’orgoglio brolese emergere anche con le promozione ed i menù speciali da parte dei ristoratori ( ma anche dei commerciati se vorranno), noi siamo pronti a promuovere tutte le singole iniziative tese a far degustare “il meglio” della tradizione che i nostri ristoratori vorranno proporre in questi giorni di festa..
Insomma un paese in festa!
Tra maschere e mascheramenti per ritrovare l'energia della vita ed esorcizzare nella danza e nello sberleffo le paure e le tristezze del nostro vivere quotidiano.
Per la Quaresima ci sarà tempo.

msm



Commenti