“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

CARNEVALE DI GIOIOSA MAREA, LA "GRANDE FESTA DELLE MURGHE"

Gioiosa Marea, 17/01/2013 - Dopo la sfilata della “Racchia”, che ha aperto le manifestazioni carnevalesche, “la grande festa delle Murghe”. E' il secondo appuntamento della 64° edizione del carnevale di Gioiosa Marea, il “Carnevale del Murgo”, uno dei più caratteristici della Sicilia. Quest'anno, il comune tirrenico ha organizzato le manifestazioni con il centro commerciale naturale “Vinciguerra D'Aragona” e con il centro di cultura siciliana “Pane e Gelsomini”. Domenica 20 gennaio 2013, a partire dalle 14.30, sono in programma le sfilate delle orchestrine di quartiere in maschera, teatro di strada, balli e degustazioni. Si inizia con “A Tamburiata”, le sfilate per il paese delle figure tipiche carnascialesche, “Carnaluvari”, “u Murgu” e “i Cacchi”. Alle 15.00 la “Sfilata delle 3 Murghe”, il giro dei quartieri e la sfilata verso Zappardino e ritorno.
 Un altro momento importante sarà in piazza Cavour, a partire dalle ore 17.00, con “A Chiavata”, quando il sindaco consegnerà simbolicamente ai “Murghi” delle chiavi della città. Di seguito la “Presentazione” delle Murghe di quartiere, poi “A Mimoria”, il ricordo delle figure tipiche della tradizione e il “Ballo del Murgo” in piazza. Alle 19.00, in conclusione della giornata, la prima edizione della sagra “Il Murgo”, con degustazione dei prodotti gastronomici intitolati al “Murgo”, la tradizionale maschera gioiosana.

Commenti