Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CARNEVALE DI GIOIOSA MAREA, LA "GRANDE FESTA DELLE MURGHE"

Gioiosa Marea, 17/01/2013 - Dopo la sfilata della “Racchia”, che ha aperto le manifestazioni carnevalesche, “la grande festa delle Murghe”. E' il secondo appuntamento della 64° edizione del carnevale di Gioiosa Marea, il “Carnevale del Murgo”, uno dei più caratteristici della Sicilia. Quest'anno, il comune tirrenico ha organizzato le manifestazioni con il centro commerciale naturale “Vinciguerra D'Aragona” e con il centro di cultura siciliana “Pane e Gelsomini”. Domenica 20 gennaio 2013, a partire dalle 14.30, sono in programma le sfilate delle orchestrine di quartiere in maschera, teatro di strada, balli e degustazioni. Si inizia con “A Tamburiata”, le sfilate per il paese delle figure tipiche carnascialesche, “Carnaluvari”, “u Murgu” e “i Cacchi”. Alle 15.00 la “Sfilata delle 3 Murghe”, il giro dei quartieri e la sfilata verso Zappardino e ritorno.
 Un altro momento importante sarà in piazza Cavour, a partire dalle ore 17.00, con “A Chiavata”, quando il sindaco consegnerà simbolicamente ai “Murghi” delle chiavi della città. Di seguito la “Presentazione” delle Murghe di quartiere, poi “A Mimoria”, il ricordo delle figure tipiche della tradizione e il “Ballo del Murgo” in piazza. Alle 19.00, in conclusione della giornata, la prima edizione della sagra “Il Murgo”, con degustazione dei prodotti gastronomici intitolati al “Murgo”, la tradizionale maschera gioiosana.

Commenti