Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CARNEVALE LUCIESE 'U CATALETTU' A SANTA LUCIA DEL MELA

S. Lucia del Mela (Me), 31/01/2013 - A Santa Lucia del Mela (ME) martedì 12 febbraio 2013 "U' catalettu" Carnevale storico luciese che viene rappresentato per la prima volta a Santa Lucia del Mela dopo 40 anni. Le sagre dei maccheroni e dei dolci di carnevale verranno gentilmente offerti dai nostri sponsor. Sarà un'ottima occasione per assaporare pietanze cucinate esclusivamente dai maestri ristoratori e dai pasticceri luciesi! grazie alla loro collaborazione, potrete degustare i MACCHERONI AL SUGO e le tipiche "FRAVIOLE" di ricotta (il dolce principe del carnevale luciese).
PROGRAMMA:

Piazza Milite Ignoto:

ore 19:30 – Apertura della manifestazione con esibizione del gruppo folcloristico “I GIRASOLE” accompagnato dalla musica dei “LA COPPOLA NERA”;

ore 20:00 – “SAGRA DEI MACCHERONI” offerti dai maestri ristoratori luciesi;

ore 21:00 – “U PROCESSU A CANNALUARI” (rappresentazione teatrale curata dall’associazione culturale “PICCOLO TEATRO”);

ore 21:30 – “U CATALETTU” (il funerale del carnevale) corteo allegorico grottesco in notturna per le vie del centro storico (Piazza Milite Ignoto, via S. Maria dell’Arco, Piazza Regina Margherita, Via Garibaldi, Piazza Mons. Antonio Franco);

Piazza Mons. Antonio Franco:

ore 22:30 – Arrivo del corteo ed esibizione del gruppo folcloristico “I GIRASOLE” accompagnato dalla musica dei “LA COPPOLA NERA”;

ore 23:00 – “SAGRA DEI DOLCI DI CARNEVALE” (fraviole, chiacchiere e pignolata) offerti dai maestri pasticceri luciesi;

ore 24:00 – Chiusura della manifestazione con il “ROGO DI CANNALUARI” accompagnato dal mesto suono del “U CAMPANAZZU”;

In caso di avverse condizioni meteo la manifestazione verrà trasferita nell’aula consiliare, sita in via Pietro Nenni, del Municipio di Santa Lucia del Mela.

Commenti