Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENTE TEATRO MESSINA: SALTA LA RIUNIONE, IL CDA INVITA I SINDACATI PER DOMANI

Saltata la riunione di oggi: i rappresentati dei lavoratori, a eccezione della CISL, hanno abbandonato la sala per la mancata intesa sulla composizione della delegazione
Messina, 11/01/2013 - Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente autonomo regionale Teatro di Messina si è riunito oggi per ascoltare i rappresentanti dei sindacati, che attualmente hanno organizzato un presidio dei lavoratori al quinto piano del Teatro Vittorio Emanuele.
La riunione non si è però svolta perché da una parte il CdA ha ritenuto troppo numerosa la delegazione dei lavoratori («È una riunione e non un'assemblea», è stato spiegato), dall'altra i sindacati non hanno accettato che la delegazione fosse composta dai soli segretari di comparto e aziendali e, fatta eccezione per la CISL, hanno deciso di lasciare la sala in cui si sarebbe dovuto svolgere l'incontro.


Il Cda dell'Ente Teatro ribadisce la sua ferma intenzione di superare ogni divergenza e di incontrare urgentemente i sindacati per proseguire in accordo con loro la propria azione nei confronti della Regione Siciliana e di tutti gli altri Enti competenti al fine di scongiurare l'attuale situazione economica che pregiudica gravemente l'attività. Pertanto il CdA ha deciso di invitare i segretari generali dei sindacati (o loro delegati) a una riunione da tenersi domani, sabato 12 gennaio, alle ore 10,30, nei locali del Vittorio Emanuele. Coglie l'occasione per ribadire l'assoluta convinzione che questo sia il momento di procedere in unione d'intenti per ottenere i migliori risultati per il futuro del teatro a Messina.
All'incontro di domani sono stati invitati i segretari generali di CGIL, CISL, UIL, CISAL, SADIRS e COBAS.

Commenti