Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FELUCA, ARRIVANO I LICENZIAMENTI. FIM CISL: “L’INTERNALIZZAZIONE DEL SERVIZIO E’ LA SOLUZIONE MIGLIORE PER TUTTI”

Messina, 14/01/2013 - E’ arrivata la parola fine sulla vertenza Feluca. Il liquidatore della società ha comunicato alle Organizzazioni sindacali l’avvio della procedura di mobilità per i 17 dipendenti di Feluca spa per i quali, lo scorso 31 dicembre, è scaduta l’ultima tranche di cassa integrazione in deroga. Una decisione inevitabile perché l’ultimo provvedimento di concessione dell’ammortizzatore sociale era stato concesso in attesa della costituzione della NewCo che ancora non è avvenuta.
A pesare e aggravare sulla vertenza è stata anche la richiesta di revoca della delibera di costituzione della NewCo da parte del Commissario straordinario del Comune.

“L’atto del liquidatore è inevitabile e obbligato – commenta Antonino Alibrandi, segretario provinciale della Fim Cisl – considerato il grave ritardo per la costituzione della NewCo dopo l’approvazione delle delibera, dopo un’infinità di pareri legali, da parte del Comune e della Provincia. Abbiamo incontrato i Capogruppo del Consiglio comunale anche alla presenza del dott. Croce e dei dirigenti di Palazzo Zanca – spiega ancora Alibrandi – per spiegare come il percorso della costituzione della NewCo sia stato proposto dagli Enti azionisti della società Feluca e non una richiesta sindacale. Come Fim Cisl restiamo sempre convinti che la migliore soluzione, per i lavoratori, per le casse del Comune e della Provincia e per i servizi da rendere ai cittadini, sia l’internalizzazione dei 17 dipendenti e del servizio reso da Feluca”.
Alla luce della decisione del commissario liquidatore, la Fim Cisl ha chiesto un incontro urgente al Commissario straordinario del Comune e nei prossimi giorni avvierà una serie di manifestazioni per riportare all’attenzione pubblica la vicenda Feluca.





Commenti