
Palermo, 18 gennaio 2013 - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi. L’avviso prevede dalla mattina di giovedì 17 gennaio il persistere di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale sulle regioni meridionali tirreniche e sulla Sicilia, con venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali.
I fenomeni potranno essere accompagnati da raffiche di vento e attività elettrica. Nella giornata di oggi, venerdì 18, si prevedono precipitazioni nevose, fino ai 500-700 metri, sulle regioni meridionali tirreniche e sulla Sicilia.
Fase Previsionale 18 gennaio 2013
Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria, su Sicilia settentrionale, Campania e Basilicata tirreniche, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
Nevicate al di sopra dei 400-600 metri sulle regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Venti forti o di burrasca nord-occidentali su Sicilia, Calabria e localmente al mattino sulla Sardegna; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni centro-meridionali e sull’alto Adriatico.
Mari agitati o localmente molto agitati il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in attenuazione nel pomeriggio.
Fase Previsionale 19 gennaio 2013
Precipitazioni da sparse a diffuse, specie nella seconda parte della giornata, sulla Pianura Padana orientale, sul resto della Toscana e sulle altre regioni centrali, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sui settori occidentali di Sardegna e Toscana e sui settori settentrionali e meridionali del Lazio.
Temperature: in generale rialzo nei valori massimi e, sensibilmente, in quelli serali al Centro-Sud.
Venti: tendenti a forti dai quadranti meridionali su Sardegna e localmente su Sicilia, e settori centro-meridionali tirrenici, adriatici ed appenninici e sui settori ionici; tendenti a forti settentrionali sulla Liguria, con ulteriori rinforzi fino a raffiche di burrasca fra serata e nottata.
Mari: inizialmente agitati, tendenti a molto mossi, lo Ionio orientale ed il Canale d’Otranto; molto mossi tutti i bacini, tendenti ad agitati dal pomeriggio il Mar di Sardegna e il Mar Ligure.
Fase Previsionale 20 gennaio 2013
Precipitazioni da sparse a diffuse sul resto del Centro-Nord e su Campania e Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: minime in rialzo marcato al Centro-Sud e sensibile al Nord.
Venti: localmente forti dai quadranti meridionali, con raffiche di burrasca da sud-est sulla Puglia meridionale; inizialmente forti dai quadranti meridionali su Sicilia, settori ionici peninsulari e settori tirrenici centro-meridionali, in attenuazione; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria, tendenti ad attenuazione; forti sud-occidentali lungo la dorsale appenninica, specie quella centro-meridionale.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, il Mar Ligure al largo e localmente il Tirreno centrale; molto mossi i restanti bacini, tendenti ad agitati dal pomeriggio il Canale d’Otranto e dalla serata il resto dell’Adriatico e lo Ionio.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.