“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

ORDILE, TEATRO MESSINA: “UN TAVOLO DI LAVORO PERMANENTE, LA REGIONE CI VENGA INCONTRO”

Sostanziale adesione di Fistel-Cisl e Cisal; gli altri quattro sindacati (impegnati nel presidio al Vittorio Emanuele) si sono riservati di dare una risposta in breve tempo
Messina, 17/01/2013 - Un tavolo di lavoro permanente sui problemi principali (tabelle di equiparazione, pianta organica, finanziamenti regionali, situazione dell'orchestra e lavoro dei tecnici precari):
questa la proposta lanciata dal Consiglio di amministrazione dell'Ente autonomo regionale Teatro di Messina durante l'atteso incontro con i sindacati, svoltosi ieri sera. «Vogliamo - ha detto il presidente Luciano Ordile - condurre in porto a ogni costo tabelle di equiparazione e pianta organica; vogliamo che la Regione con la sua nuova giunta ci venga incontro e renda chiare le sue intenzioni per questo teatro, in passato penalizzato nei finanziamenti rispetto alle altre realtà siciliane; v

ogliamo che insieme con noi e con i sindacati vengano coinvolti verso questo irrinunciabile obiettivo tutte le forze politiche, culturali e sociali della città, il Comune, la Provincia e gli altri enti territoriali. Questo CdA non è e non sarà mai contro i lavoratori, anzi è solidale con loro e ribadisce con forza che non è accettabile la difficoltà nel pagamento degli stipendi, causata dalla mancanza di liquidità della Tesoreria regionale».

La proposta ha avuto la sostanziale adesione dalla Fistel Cisl e dalla Cisal, mentre le altre quattro sigle sindacali presenti (quelle attualmente impegnate nel presidio al quinto piano del Vittorio Emanuele) si sono riservate di comunicare la loro decisione entro breve tempo.

La riunione si è svolta in un clima denso di tensione, ma la discussione è stata serena e costruttiva, pur con una costante dialettica fra le parti che non ha nascosto l'esistenza di alcune profonde divergenze.
Il CdA, in attesa di conoscere le decisioni degli altri sindacati, auspica che in ogni caso una rinnovata unità di intenti, pur nella diversificazione delle posizioni, possa consentire un'azione complessiva più efficace nei confronti della Regione Siciliana allo scopo di consentire all'Ente Teatro di Messina di continuare a essere il "tempio della cultura" della città, senza essere costretto a vivacchiare, in mancanza di certezze di programmazione correttamente progettuale.

Commenti