Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PIRAINO: INTERROGAZIONE SULLA VIABILITÀ STRADALE

Al signor sindaco del comune di Piraino. All'assessore alle strade e viabilita' del comune di Piraino. Al resp.le dell'area urbanistica e manutenzione del comune di Piraino. Interrogazione con risposta scritta sulle problematiche legate alla viabilita’ delle strade ricadenti nel territorio pirainese

Piraino (Me), 11/01/2013 - I sottoscritti Consiglieri Comunali p r e m e s s o c h e l'ultimo acquisto di bitume da parte del Comune, per effettuare interventi di manutenzione ordinaria sulle strade ricadenti nel territorio pirainese, risale ai primi mesi del 2012;

• nel frattempo su diverse strade comunali (ad esempio sulla strada rotabile di San Pietro, Terrazze, Piraino-San Costantino, Sant'Ignazio, ecc...) si sono “aperte” numerose buche e fosse che di fatto rendono difficile e pericolosa la loro percorribilità, mettendo seriamente a repentaglio l'incolumità dei cittadini;
• su diverse strade agricole provinciali (ad esempio sulla Zappardino-Sant'Arcangelo, Madonna del Lume-Lacco, Zicco-San Costantino, come anche sulla Garofalo-San Leonardo-Piraino,, ecc...) è divenuto pressoché impossibile transitare senza incappare in buche, crepe varie o ammassi di terra che dir si voglia;
• da tanti concittadini abbiamo ricevuto segnalazioni, pressioni e richieste circa la necessità di intervenire sulle innumerevoli strade che insistono nel nostro comune;

• con ordinanza sindacale n° 35 del 18 ottobre 2012 il Sindaco ha provveduto a chiudere la strada rotabile di Calami, che congiunge la Guardiola con la strada della lottizzazione “Saracen”, per pericolo di caduta massi, ma ha consentito, di fatto, ai cittadini e ai proprietari dei fondi attraversati dalla strada che giornalmente si recano ai loro poderi, di continuare a transitare, essendo l'unica strada dalla quale possono accedervi, assumendo, così, un atteggiamento “ponziopilatesco” inaccettabile;

• il mese scorso è stata inaugurata in “pompa magna” la S.P. 141che porta al centro storico del Paese, la quale, nell'anno appena trascorso, è stata interessata da lavori di allargamento e miglioramento del tracciato viario esistente;
• il Comune di Piraino con l'Accordo di Programma Quadro del Marzo 2010 è stato beneficiario del finanziamento di € 1.100.000, dal Ministero dell'Ambiente e del Territorio, per gli interventi nelle località di “San Leonardo”, “Torre delle Ciavole”, “San Costantino”, “Porteria” e “Calami”;
• la procedura aperta con la quale sono stati affidati i lavori di scavo e ripristino necessari per le riparazioni delle condotte interrate dell’acquedotto comunale prevede che il manto stradale debba essere ripristinato con “bitume” e comunque sempre nell’arco di pochi giorni dall’intervento effettuato;

C H I E D O N O D I S A P E R E

1. se il Comune intende intervenire urgentemente, allo scopo di ripristinare quanto prima la viabilità e porre in sicurezza la rete stradale comunale;
2. per quali motivi non si è provveduto ad effettuare in modo continuativo le manutenzioni ordinarie necessarie a mantenere in buono stato le infrastrutture viarie comunali;
3. se il Comune ha interessato la Provincia Regionale di Messina riguardo ai necessari ed indifferibili interventi che bisogna fare sulle strade di loro pertinenza e che rappresentano una insostituibile via per i nostri concittadini;

4. se ha intenzione di intervenire, e nel caso confermativo a quale tipo di lavori si pensa, sulla strada di Calami in modo da ripristinare prima possibile condizioni minimali di viabilità;
5. il motivo del mancato utilizzo del “ribasso d’asta” sui lavori di allargamento e miglioramento della strada provinciale 141 e se sono state fatte le necessarie pressioni alle autorità politico-istituzionali della Provincia per non perdere queste somme ed impegnarle nell’ultimo tratto ancora da sistemare;
6. quando inizieranno i lavori inerenti il progetto delle “Opere di consolidamento in contrada San Leonardo” visto che la gara di aggiudicazione è stata già espletata e a che punto si è con le progettazioni degli altri interventi, a cominciare da quello adiacente alla S.S. 113 in località Torre delle Ciavole;
7. chi ha deciso di ripristinare alcuni scavi dell’acquedotto comunale interrato nelle sedi stradali con “calcestruzzo” anziché con “conglomerato bituminoso”, stante che il preventivo attinente il servizio per lo scavo sulle condotte comunali per la riparazione dei guasti del 26/06/2012, redatto dal responsabile del servizio acquedotto (che ha fatto parte integrante del bando di gara), prevede l’utilizzo del bitume e non del semplice calcestruzzo e come mai si tollera un lasso di tempo così lungo per far ripristinare il manto stradale ammalorato.
Con Osservanza.

Piraino lì 11/01/2013

I Consiglieri Comunali
Ing. Maurizio Ruggeri
Giuseppe Spanò Bascio
Pino Campisi

Commenti