Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PROGETTO “4LTROPHY”: IL 4 FEBBRAIO 2013 LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA UMANITARIA A MESSINA

Messina, 01/02/2013 – Lunedì 4 febbraio 2013, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni l'associazione no profit "Me4Africa" organizzerà la conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale: "4LTrophy".
All’incontro, oltre ai due giovani componenti dell’equipaggio messinese, Alfredo Finanze e Giuseppe Lanfranchi, parteciperanno: on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale; Michele Bisignano, assessore provinciale all’Attuazione del Programma; l’AGESCI – Gruppo Scout Messina 13; Nicola Basile, presidente dell’Unità Cinofila di Soccorso Messina; Ileana Rotondo Padovano, presidente dell’Associazione Mogli Medici Italiani; l’associazione culturale “Messina Giovani ed il Lions Club Messina Host.
La partecipazione al rally “4L Trophy” è patrocinata dalla Provincia regionale e dall’Università degli Studi di Messina e si avvale del sostegno di ben diciotto sponsor.

Alfredo Finanze e Giuseppe Lanfranchi, sulla storica Renault 4 del 1988, saranno gli unici italiani presenti tra i 2.289 partecipanti alla manifestazione internazionale, giunta alla sedicesima edizione, evento di straordinaria valenza umanitaria che prevede l’attraversamento del sud del Marocco con numerose soste lungo il percorso che permetteranno alla carovana di effettuare azioni di solidarietà a favore delle popolazioni, con particolare attenzione ai bambini dei villaggi.

Il team peloritano partirà da Messina sabato 9 febbraio l’appuntamento con il raduno e la partenza degli equipaggi alla volta del Marocco è fissata giovedì 14 febbraio a Saint-Jean-de-Luz (Francia) mentre il rientro è previsto l’1 marzo.

Commenti