Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICUREZZA CHEVROLET, CAMPAGNA DI RICHIAMO PER BLOCCAGGIO DEL MODULO ABS

Patti (Me), 18 GENNAIO 2013 - A eseguito di diverse segnalazioni avviate dall’Associazione Consumatori Siciliani con sede regionale in Patti, a firma del suo Presidente Calabria Nicola Tindaro alla Direzione centrale di Roma circa il malfunzionamento del sistema frenante di alcuni veicoli CHEVROLET e dietro avviso di azione collettiva contro la
predetta società, la CHEVROLET ha avviato una campagna di richiamo delle predette auto con una lettera nella quale si fa presente quanto segue:
“Con la presente desideriamo informarla della nostra decisione di lanciare una Campagna di Richiamo attinente alla Sicurezza che interessa alcuni veicoli Chevrolet i quali, in determinate situazioni potrebbero presentare una riduzione dell’azione frenante e/o un allungamento dell’escursione del pedale del freno a causa del bloccaggio di una valvola all’interno del modulo ABS.
Il riparatore autorizzato ispezionerà il veicolo e qualora la valvola presente all’interno del modulo ABS risulterà bloccata, eseguirà la sostituzione del modulo e del tappo del serbatoio del fluido dei freni nonché provvederà a spurgare l’impianto ed a riempirlo con un fluido di diversa e più recente tipologia. Qualora la valvola non risultasse bloccata, l’intervento sarà limitato allo spurgo dell’impianto frenante, al riempimento di questo con un fluido di diversa e più recente tipologia ed alla sostituzione del tappo del serbatoio del fluido dei freni. L’utente deve consegnare il libretto per essere aggiornato con l’indicazione del predetto fluido di diversa e più recente tipologia, tale tipo di fluido dovrà, in futuro essere l’unico utilizzato”.

Riteniamo positivo quanto deciso dalla Chevrolet nell’interesse del consumatore e della sua sicurezza. Ciò è indice di serietà da parte dell’azienda che ha riconosciuto il problema.
La campagna di richiamo riguarda alcuni tipi di veicoli per i quali sono state segnalate disfunzioni. L’associazione si era attivata a seguito delle lamentele di alcuni consumatori di Piraino e Patti.

Commenti