Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO DI MESSINA IL CDA INVITA NUOVAMENTE I SINDACATI PER MERCOLEDÌ 16

A evitare strumentalizzazioni, ribadito l'assoluto e scontato diritto dei sindacati a scegliere le loro delegazioni. Richiamato il buon senso per evitare che un troppo alto numero di partecipanti possa pregiudicare l'operatività della riunione
Messina, 14/01/2013 - Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina ha nuovamente convocato i sindacati per mercoledì prossimo 16 gennaio. Questo il testo inviato ai segretari generali di CGIL, CISL, UIL, CISAL, SADIRS e COBAS::
«Si invitano le OO.SS. in indirizzo per trattare le problematiche che hanno determinato il presidio nei locali dell’E.A.R. Teatro di Messina, per mercoledì 16 gennaio alle ore 16,00, nei locali al IV piano del Teatro Vittorio Emanuele. Alla riunione sarà presente il C.d.A. dell’Ente.

«Pur dovendosi considerare superfluo e assolutamente ovvio, si ritiene utile specificare, viste le dichiarazioni agli organi di stampa rilasciate da alcuni esponenti sindacali, che questo CdA non ha né alcuna pretesa né alcun desiderio di scegliere i componenti della delegazione sindacale o di condizionarne la composizione. È assolutamente scontato che sarete Voi a indicare i delegati che volete, quello che si è chiesto e si chiede è, applicando il protocollo del buon senso, di non inviare una delegazione troppo numerosa (consigliamo un massimo di tre persone per sigla sindacale) solo al fine di evitare che, trattandosi di una riunione operativa, ne risulti una discussione confusa e frammentaria. Questo almeno in una prima fase, successivamente si potrà concordare insieme ciò che sembrerà più utile.

«Certi di aver chiarito la nostra posizione e ribadendo la convinzione che l'interlocuzione con i sindacati è tra le attività primarie di questo CdA, inviamo distinti saluti».
La convocazione è stata mandata per conoscenza anche al Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta; all'Assessore regionale al Turismo, Franco Battiato. al Prefetto di Messina, Stefano Trotta, al Commissario Straordinario Comune di Messina, Luigi Croce, al Presidente della Provincia Regionale, Giovanni Ricevuto.

Commenti