Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ARSENALE DA ‘GUERRA’ NELLE OLIVE IN SALMOIA: ARMI, EROINA E COCAINA SCOVATI DALLA POLIZIA A MESSINA

Oltre 15 chili di eroina, 1 chilo e 200 grammi di cocaina e svariate armi e munizioni, sono stati trovati dalla Squadra mobile di Messina in una spiaggia del Villaggio Acqualadroni. Il materiale, sequestrato dalla polizia, era nascosto sotto mezzo metro di sabbia, in un bidone per la conservazione delle olive in salamoia.
Gli investigatori sono arrivati all'ingente ritrovamento attraverso alcuni indizi e deduzioni: avevano notato, infatti, durante precedenti sequestri di droga, la presenza di sabbia all'interno delle buste con cui lo stupefacente era confezionato ed erano venuti a conoscenza del fatto che uno degli indagati fosse proprietario di una casa al mare. Sulla spiaggia è stato ritrovato anche un trattore, utilizzato probabilmente per spostare la sabbia

Messina, 08/02/2013 – Gli investigatori della Squadra Mobile di Messina hanno individuato e scoperto un altro arsenale nella zona nord della città. Accanto al muretto che delimita la spiaggia del Villaggio Acqualadroni, occultati sotto quasi mezzo metro di sabbia, sono stati rinvenuti armi, munizioni ed un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti.
Ben celate in un bidone per la conservazione delle olive in salamoia, gli agenti hanno scovato anche 3 pistole a tamburo, 2 pistole semiautomatiche, una mitraglietta Walter cal. 9 e circa 2 mila cartucce inesplose di vario calibro. Tutte le pistole erano perfettamente sigillate in buste di plastica, che molto probabilmente servivano a tutelare i meccanismi dagli agenti atmosferici.

Ma non è finita qui, accanto al bidone una busta in cellophane di quelle utilizzate per riporre sottovuoto la biancheria, contenente un borsone da viaggio nel quale erano stipati 22 involucri sigillati col nastro da imballaggio, contenenti 15,6846 kg di eroina e circa 1 kg e 200 g di cocaina.
Un particolare collega l’odierno sequestro a quello eseguito il 14 gennaio scorso, quando in località Mangialupi gli agenti della Mobile sequestrarono numerose armi da fuoco e 2 Kg di marijuana, ovvero l’utilizzo di alcune buste per il confezionamento delle armi e del munizionamento recanti la dicitura “magic vac”, lo stesso tipo di quelle rinvenute ieri.

Inoltre, lo scorso 30 gennaio, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto, nel Rione Valle degli Angeli, uno zaino con all’interno 9 involucri contenenti 4,752 Kg di eroina.
Le risultanze emerse portano a ritenere l’esistenza di un sodalizio criminale, da tempo operante in questo capoluogo, dedito al traffico illecito di sostanze stupefacenti, dotato di una complessa struttura organizzativa, ben ramificata sul territorio, caratterizzata dall’essere armata, con un enorme potenziale offensivo, come dimostrato dalle recenti attività.

Sono in corso accertamenti per risalire al soggetto che custodiva le armi e la sostanza stupefacente per conto dell’organizzazione criminale operante sul territorio.
Dell’avvenuto sequestro è stata informata la locale Direzione Distrettuale Antimafia cui è stata avanzata la richiesta di conferimento incarico al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Catania, per esperire accertamenti tecnici irripetibili, dattiloscopici e balistici, al fine di accertare il loro eventuale impiego in episodi delittuosi commessi in questa provincia.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.