Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BATTIATO ‘RINUNCIA’ AI GRAMMY AWARD A TAORMINA E GERMANA’ CHIEDE CHE “CANTASSE” I NOMI DEI RESPONSABILI

La questione riguarda il fatto che Franco Battiato, ovvero la Sicilia, ha dovuto rinunciare all’organizzazione dei Grammy Award a Taormina per mancanza di fondi da investire in tale importantissimo evento: ''Abbiamo dovuto dire ‘no grazie’ alla proposta di organizzare a Taormina i Grammy Award, che quest’anno festeggiano 40 anni, perché non abbiamo un euro da investire''.
Franco Battiato ha spiegato alla stampa le disastrate condizioni in cui ha trovato le casse della Regione Siciliana. “L’Assessore Battiato invece che girare l’Italia in tournée, “cantasse” i nomi di coloro che hanno depauperato se non addirittura svuotato le casse", gli fa eco l'on. Nino Germanà

Taormina (Me), 08/02/2013 – Il deputato regionale di Brolo Nino Germanà ha risposto con toni di sfida al cantautore Franco Battiato che, nei panni di assessore al Turismo della Regione sicilia, si era lamentato della carente disponibilità di fondi nelle casse della Regione stessa.

“L’Assessore Battiato che tenta di giustificare l’inefficienza del suo operato e la sua inattività attribuendone la responsabilità alle casse vuote ed alla mancanza di fondi per finanziare le iniziative turistiche, farebbe meglio, invece che girare l’Italia in tournée, a “cantare” i nomi di coloro che, a suo dire, hanno depauperato se non addirittura svuotato le casse. Troppo semplice rilasciare dichiarazioni ad effetto per accaparrarsi copertine o titoli di giornali, quando non ci si confronta quotidianamente con la realtà e le problematiche siciliane”.

Nelle parole dell’on. Germanà traspare chiara la polemica già emersa in ambienti politici regionali e riguardanti le frequenti assenze dell’assessore Battiato alle sedute dell’Assemblea Regionale Siciliana. Polemica alla quale Battiato ha risposto dicendo che molti deputati molto presenti all’Ars avrebbero fatto meno danno se fossero stati meno assidui.

“Delude ancor di più - continua Germanà nella nota diffusa - che le osservazioni dell’Assessore giungano nel pieno della campagna elettorale, e se veramente non vuol essere complice di quello che sembrano malaffare e ruberie, faccia i nomi ed i cognomi dei responsabili, piuttosto che equiparare ed additare tutti i rappresentanti politici ed i membri della classe dirigente”. Questa la dichiarazione del deputato del Pdl Nino Germanà. In effetti la questione riguarda il fatto che, stando a quando dichiarato da Franco Battiato, la Sicilia ha dovuto rinunciare all’organizzazione dei Grammy Award a Taormina per mancanza di fondi da investire in tale evento.

''Abbiamo dovuto dire ‘no grazie’ a un signore che mi è venuto a trovare per propormi di organizzare a Taormina i Grammy Award, che quest’anno festeggiano 40 anni, perché non abbiamo un euro da investire''. Franco Battiato ha spiegato alla stampa le disastrate condizioni in cui ha trovato le casse pubbliche. ''Eppure sarebbe stata una festa pazzesca, avremmo venduto diritti in tutto il mondo - ha aggiunto Franco Battiato -, ma abbiamo dovuto dire no''.

Commenti

  1. Come se gia non si sapesse che le casse sono state svaliggiate dai compari di....!
    Finalmente abbiamo delle persone responsabili e trasparenti che ci governano.
    Si e' molto popolari a fare debiti che i nostri figli dovranno pagare.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.