Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CONSORZIO TINDARI-NEBRODI, PER GIOIOSA MAREA RAPPRESENTA L’OPZIONE PIÙ CORRETTA E NATURALE

S. Giorgio di Gioiosa Marea, 07/02/2013 - La scelta che il Consiglio comunale è chiamato a fare tra la permanenza del Comune di Gioiosa Marea nel Consorzio Tindari-Nebrodi o in alternativa in quello della Costa Saracena assume un significato rilevante per il futuro di questo stupendo territorio e della Sua gente.
Il futuro di una realtà non può che costruirsi sul passato e sul presente e pertanto, proseguire ed ottimizzare la collaborazione con il Consorzio Tindari-Nebrodi, rappresenta sicuramente l’opzione più corretta e naturale.

Condividiamo, quindi, tutte le argomentazioni sostenute sui blog da Vincenzo Amato, Marcello Mollica ed Alessio Forzano.

Calogero Gambino
Salvatore Piraino

Commenti