La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ELEZIONI 2013: GLI ELETTI A MESSINA E I ‘TROMBATI’ IN SICILIA

Messina, 27/02/2013 – Ultimate le operazioni di spoglio, le urne consegnano il responso sui candidati eletti alla Camera dei Deputati e al Senato in Italia e, per quel che ci riguarda, in provincia di Messina. I messinesi eletti alla Camera dei Deputati nella nostra provincia sono tutti quanti gli uscenti, ad eccezione dei 2 eletti nella lista del Movimento 5 Stelle:
Francantonio Genovese (Pd)
Vincenzo Garofalo (Pdl)
Gianpiero D'Alia (Udc-Casini)
Francesco D'Uva e Tommaso Currò (Movimento 5 Stelle – Beppe Grillo)

Al Senato della Repubblica sono stati - invece – eletti:
Bruno Mancuso (Pdl)
(Antonio Martino, Rocco Crimi e Domenico Scilipoti (Pdl), in collegi diversi da quelli siciliani.

Carmelo Lo Monte (Centro Democratico) potrebbe scattare per lui un seggio.

Tra i ‘grandi’ esclusi vi sono alcuni dei politici ‘storici’ a Messina e provincia, ma non solo.

Carmelo Briguglio (Fli), è certamente il finiano della provincia di Messina più rappresentativo.

Altrove tuttavia fanno spicco, tra i non eletti, volti noti come Gianfranco Micciche', leader di Grande Sud, Raffaele Lombardo, fondatore del Mpa, Fabio Granata vice coordinatore di Fli; Ignazio la Russa, fondatore di Fratelli d'Italia che però potrebbe farcela in Lombardia.

Tra i siciliani non eletti, ancora, Francesco Forgione (Sel), Alessandra Siragusa e Giovanni Barbagallo, entrambi Pd. Rimangono fuori dal Parlamento Gianfranco Fini, fondatore di Futuro e Libertà, lo stesso Italo Bocchino e (come detto) i siciliani Fabio Granata, Carmelo Briguglio e Giulia Bongiorno.

Fra i ‘trombati’ illustri Antonio Di Pietro, candidato con Rivoluzione Civile, 'floppato' con tutto il partito di Ingroia. Fuori Oliviero Diliberto, Angelo Bonelli e l’ex ministro Paolo Ferrero. Fuori da Parlamento pure l’ex presidente della Regione Lazio, Francesco Storace, leader de La Destra.

Commenti

  1. speriamo che non sia ripescato...... possiamo fare sicuramente al meno di lui..
    presenze in parlamento valore medio: 77.45% lui 59%
    assenze:10.83% (1,245) valore medio: 15.15%
    LUI missioni:29.54% gli altri (3,397)

    RispondiElimina
  2. C'e' qualcuno che li rimpiange?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.