Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LA STRAGE DI USTICA, TUTTA LA VERITA' A BLU NOTTE SU RAI3

Roma, 01/02/2013 - Si intitola “La strage di Ustica” la puntata di “Blu Notte” in onda su Rai3 lunedì 4 febbraio alle 22.50 condotta da carlo Lucarelli. Intorno alle 21.00 del 27 giugno del 1980, all’improvviso, i radar di Fiumicino collegati al volo di linea 870 dell’Itavia si fanno muti. Fanno in tempo a registrare l’ultima battuta del pilota e poi più nulla.
Dagli schermi l’aereo scompare, poi ore frenetiche e disordinate ricerche. Infine una tragica certezza: l’aereo è caduto in mare a nord dell’isola di Ustica. Ottantuno persone a bordo e nessun superstite.

Partono le indagini e si susseguono negli anni inchieste, processi e perizie che non hanno portato a nessun risultato per trentatre anni. Oggi una prima verità giudiziaria: la Corte di Cassazione ha stabilito che il DC9 non esplose per una bomba in cabina, ma venne distrutto da un missile. Una tesi che ricostruisce definitivamente uno scenario drammatico e inquietante in cui sono entrati in campo conflitti internazionali con aerei militari che si fronteggiavano in volo quella notte.

Commenti